“Nessun pericolo per la sicurezza dei passeggeri sui voli Ryanair che, d’ora in avanti, saranno oggetto di controlli anche da parte dell’autorità italiana. Ad assicurarlo è stato oggi il Presidente di ENAC, Pierluigi Di Palma, in risposta alla nostra richiesta di audizione, in Commissione Trasporti alla Camera dei deputati, per fare luce sulla sicurezza dei velivoli Ryanair. Negli ultimi sei mesi, infatti, si sono registrati ben 8 inconvenienti, di cui 3 solo all’inizio del mese scorso. Rispetto a questi episodi, l’ANSV (l’Autorità Nazionale per la Sicurezza del Volo) ha ritenuto di archiviare tutte le inchieste sugli inconvenienti ad eccezione di quella sull’incendio al motore dell’aereo in partenza da Brindisi lo scorso 3 ottobre, in seguito al quale abbiamo da subito richiesto l’audizione. La nostra richiesta ha dato i suoi frutti perché siamo riusciti ad accelerare la firma di uno storico accordo tra l’ENAC (Ente nazionale per l’aviazione civile) e l’Autorità Maltese con il quale la nostra autorità potrà partecipare ai controlli sui velivoli Ryanair che operano in Italia. Si tratta di un importante risultato per la sicurezza dei voli Ryanair in Italia e che ci indica la strada da seguire anche a livello europeo, dove lavoreremo nei prossimi mesi con i colleghi europarlamentari di Forza Italia per modificare la normativa sulla sicurezza dei voli. Il Regolamento attualmente vigente, infatti, prevede che i controlli su una compagnia aerea vengano effettuati solo dall’Autorità dello Stato in cui la compagnia ha sede principale e non dove svolge prevalentemente la sua attività, comportando una scarsa efficacia dei controlli dal momento che molte compagnie aeree svolgono la maggior parte della loro attività sul territorio di un Paese diverso da quello dove hanno sede. Si pensi, nel nostro caso a Malta Air, del gruppo Ryanair, che opera il 49,9% di voli in Italia e solo il 2% a Malta. Si tratta di un limite che dobbiamo superare per una maggiore incisività dei controlli”. Lo scrivono in una nota Andrea Caroppo, vicepresidente della Commissione Trasporti della Camera, Mauro D’Attis, deputato di Forza Italia e Segretario del partito in Puglia e i deputati azzurri membri della commissione Trasporti Mauro D’Attis, Alessandro Sorte, segretario regionale FI Lombardia, e Paola Boscaini.