SEQUESTRATA DISCARICA ABUSIVA A FASANO. E SI ERA SVILUPPATO UN INCENDIO

DISCARICA ABUSIVA NELLE CAMPAGNE DI FASANO: I CARABINIERI
FORESTALI SEQUESTRANO 8500 MQ DI SUPERFICIE
DAI RIFIUTI ABBANDONATI SI ERA ANCHE SVILUPPATO UN INCENDIO

I Carabinieri forestali del Comando Stazione di Ostuni erano già intervenuti nella giornata di domenica scorsa, in contrada Bicocca nell’ agro di Fasano, per un incendio che si stava sviluppando in alcune aree agricole, in prevalenza uliveti.
Gli accertamenti dei Militari hanno permesso di individuare l’ origine delle fiamme, da cumuli di rifiuti sparsi, in parte letame secco, quindi materiali plastici di varia natura. Una parte di questi ha preso fuoco, mentre tanta altra, per una superficie complessiva di 8500 mq., è interessata da abbandono sistematico di materiali di demolizioni, deiezioni animali, pneumatici fuori uso, vetri, plastiche, catrami, gomma, residui vegetali, terre e rocce da scavo, sì da configurare una vera e propria discarica abusiva.
Per questo, ai sensi dell’ art. 256, comma 3, del Decreto Legislativo 152 del 2006, “Testo Unico dell’ Ambiente”, è stato denunciato il proprietario, T.F., fasanese di anni 56, responsabile degli accumuli e della gestione non autorizzata. Allo stesso titolare del fondo rustico è stata affidata l’ area in custodia giudiziale, poiché sottoposta a sequestro penale dai Carabinieri forestali. Sull’ operazione è stata redatta apposita informativa di reato, inoltrata alla Procura della Repubblica di Brindisi.
Sono tuttora in corso le indagini per individuare i responsabili della combustione illecita dei rifiuti, ma si ritiene che le conclusioni possano giungere entro poche ore.
Purtroppo, si confermano gli abbandoni e depositi incontrollati di rifiuti, o addirittura discariche abusive, come esca per diffusi incendi che, in condizioni di forte vento, come nel caso del maestrale che soffiava impetuoso la scorsa domenica, possono investire terreni agricole, boschi, abitazioni.
Nella stessa giornata, infatti, nelle prime ore del pomeriggio, un altro incendio si sviluppava in località “Case Bianche”, lungo la litoranea nord di Brindisi, anche questo originato da combustione di rifiuti a bordo strada, e sospinto dal vento ha percorso una lunghezza di quasi 2 chilometri in mezz’ ora. Subito dopo un altro focolaio al quartiere Paradiso, nella periferia Nord del capoluogo, e quindi in contrada Montenegro, anche in questo caso da cumuli di immondizia a fuoco, con rischio per il bosco che circonda l’ invaso del Cillarese.
Per questi ultimi eventi sono in corso le indagini del Comando Stazione di Brindisi dei Carabinieri forestali.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning