Scandiuzzi e Polo Messapia tra sogni e realtà. Insieme si può. un modello di futuro per i giovani di Brindisi

Brindisi si trova oggi di fronte a una sfida cruciale: rilanciare l’occupazione giovanile dopo la crisi che sta colpendo il polo industriale locale. In uno scenario di incertezza, l’iniziativa promossa da dall’Istituto scolastico Ferraris – Polo Messapia emerge come un faro di speranza e concretezza per il futuro dei giovani brindisini.

Venerdì 28 marzo, alle ore 10.30, presso lo stabilimento Brindisi 2 della Scandiuzzi Steel Constructions Spa di Brindisi, in via Marie Curie – Z.I. Brindisi, verrà presentato il progetto “Scandiuzzi Spa e Polo Messapia tra sogni e realtà. Insieme si può”, un esempio virtuoso di collaborazione tra scuola e impresa; una straordinaria opportunità per dimostrare come la sinergia tra il mondo della formazione e quello produttivo possa generare risultati tangibili: 11 giovani neo-diplomati dell’indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica del Polo Messapia hanno già trovato impiego presso l’azienda.

“Il caso Scandiuzzi  – dichiara il Dirigente scolastico Rita Ortenzia De Vito – dimostra come sia possibile trattenere i giovani talenti sul territorio, offrendo loro prospettive di crescita e specializzazione. L’azienda ha scelto di investire sulle nuove generazioni, sugli studenti del Polo Messapia, dando loro la possibilità di inserirsi in un contesto lavorativo altamente qualificato e competitivo. Un segnale forte che va nella direzione opposta rispetto al fenomeno migratorio dei Millenials, che da anni impoverisce il tessuto economico e sociale della nostra regione”.

Discuteranno dell’emergenza occupazionale,  non solo giovanile, e della crisi industriale a Brindisi il Presidente Cav. Renzo Scandiuzzi e il Dirigente dell’Istituto Ferraris Rita Ortenzia De Vito, l’On. Mauro D’Attis, il Sindaco Giuseppe Marchionna, il Consigliere regionale Maurizio Bruno, il Presidente di Confindustria Gabriele Lippolis e il Dirigente Dell’USR Puglia, Ambito Territoriale Brindisi Tiziana Di Noia, alla presenza dei veri protagonisti di questa avvincente esperienza, tutti gli studenti della sede Ferraris. Strategica la presenza all’evento del Consigliere della Regione Veneto Stefano Valdegamberi: 4 degli studenti assunti attualmente in Scandiuzzi lavorano, per scelta, sulla sede centrale dell’azienda a Volpago del Montello.

L’evento del 28 marzo non è solo una celebrazione di un traguardo raggiunto, ma un punto di partenza per una riflessione interistituzionale più ampia sulle strategie da adottare per evitare che la crisi occupazionale diventi una condizione permanente. È un appello alla politica, agli imprenditori e agli educatori affinché investano sulle nuove generazioni, offrendo loro la possibilità di credere e costruire un futuro nella propria terra. Sarà un’occasione per testimoniare che, con impegno e sinergia tra scuola, impresa e istituzioni, i sogni possono diventare realtà. E che Brindisi può e deve essere un luogo dove costruire il proprio futuro.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning