Brindisi continua a rappresentare un centro di eccellenza per la cura delle malattie reumatiche infantili: da giovedì 11 a sabato 13 maggio, presso il Centro Congressi Area Portuale di Brindisi si svolgerà la “XV edizione del Congresso Nazionale di Reumatologia Pediatrica” organizzato dal Gruppo di Studio di Reumatologia pediatrica della Società italiana di Pediatria in collaborazione con il dottor Francesco La Torre, responsabile scientifico. Parteciperanno i più illustri Reumatologi Pediatri Italiani.
Il convegno sarà un’occasione di aggiornamento sulle novità in ambito diagnostico, terapeutico e della ricerca di base legate alla Reumatologia Pediatrica. Tra le tematiche che verranno trattate, come affrontare patologie come le vasculiti, le connettiviti, l’artrite idiopatica giovanile e le malattie autoinfiammatorie, fino alla identificazione di malattie nuove come le interferonopatie.
Particolare attenzione sarà data alle ultime innovazioni ai giovani ricercatori. In occasione del Convegno, infatti, sarà assegnato a 5 giovani pediatri che hanno realizzato i migliori lavori scientifici il premio “Alessio Mustich”, istituito da APMAR (Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare).
Per maggiori informazioni potete consultare il sito https://www.sip.it/formazione-aggiornamento/xv-congresso-nazionale-gds-reumatologia-pediatrica
Il congresso inizia domani alle 13,30 con un cocktail di benvenuto e poi a seguire via ai lavori con le relazioni della prima sezione dalle 14,30. Venerdì inizio alle 8,30 e chiusura alle 17,30 e ultima giornata, sabato, dalle 9 alle 13,30.
APMAR Onlus, Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare, è nata a tutela delle persone con malattie reumatologiche e rare. La sua mission è migliorare la qualità dell’assistenza per migliorare la qualità della vita di chi è affetto da queste patologie. L’obiettivo primario di APMAR è adoperarsi affinché tali patologie trovino la giusta dignità ed attenzione presso l’opinione pubblica e la classe politica. APMAR ad oggi è presente in Abruzzo, Calabria, Lazio, Puglia e Piemonte.