Ostuni pronta a colorarsi dei colori dei Bersaglieri, andrà in scena nei prossimi giorni nella Città Bianca, il primo raduno meridionale dei Bersaglieri organizzato dalla sezione di Ostuni intitolata a Sante Vincenti. L’associazione nasce il 17 giugno 2016 e viene intitolata al bersagliere Sante Vincenti, primo caduto della nostra città durante la prima guerra mondiale. L’associazione è presieduta dal bersagliere Carmelo Greco, vice presidente bersagliere Mario Argentiero. L’associazione al suo primo anno di attività ha deciso di organizzare nella splendida cornice della Città Bianca il primo “Raduno Meridionale Bersaglieri” in scena dal 27 settembre al 1 ottobre 2017. Ricco il programma delle iniziative stilato dalle neonata associazione. Si parte il 27 settembre 2017 con una serie di iniziative che coinvolgeranno la città di Ostuni, le piazze, le scuole e le strutture assistono gli anziani. Il progetto è stato presentato in conferenza stampa dal presidente Carmelo Greco e dal presidente dell’associazione regionale Bersaglieri Ferdinando Damiani.
Il corpo dei bersaglieri (ora specialità della fanteria) nacque il 18 giugno deI 1836, per volontà del capitano Alessandro La Marmora. L’Ufficiale presentò al re Carlo Alberto uno studio intitolato Proposizione per la formazione di una compagnia Bersaglieri, il Sovrano accolse la proposta e, con R.D. del 18/6/1836, autorizzò la creazione della 1^ Compagnia del Corpo dei Bersaglieri.
La Marmora voleva formare reparti celeri di carabine che dovevano avere una notevole possibilità di rapidi spostamenti caratterizzati da un fuoco preciso ed utile alle piccole distanze; in poche parole, l’intento era quello di avere a disposizione reparti di fanteria celere. I bersaglieri dovevano avere grande resistenza alle fatiche, per effettuare tanti e rapidi spostamenti, ottima mira con la carabina e intelligenza per trovarsi sempre al posto giusto nel momento giusto.
Poco dopo la loro costituzione, i bersaglieri furono armati di una speciale carabina ideata e fatta costruire appositamente che aveva il vantaggio, rispetto a quelle in uso, di essere più leggera e di avere un tiro più celere. L’anno successivo, nel 1837, fu costituita la 2^ compagnia bersaglieri. Nel 1848, all’atto della guerra contro l’Austria, le compagnie diventarono 6 più una settima di volontari studenti. Queste 7 compagnie erano suddivise in 2 battaglioni, il primo di 4 compagnie, con quella dei volontari, il secondo di 3.
IL PROGRAMMA
GIORNO 1 ( MERCOLEDI 27.09.2017 )
09:00 h.
MUSEO ARCHEOLOGICO: ARRIVO AUTORITA’ CIVILI E MILITARI, ASS. COMBATTENTISTICHE E D’ARMA, RAPPR. SCOLARESCHE
09:30 h.
MUSEO ARCHEOLOGICO: BREVE CONCERTO DELLA BANDA DELLA BRIG. PINEROLO
10:00 h.
CONFERENZA SULLA 1° GUERRA MONDIALE E PRESENTAZIONE MOSTRA CON LA PARTECIPAZIONE DEL GEN. BRIG. MAURO PREZIOSO, SINDACO DI OSTUNI DOTT. GIANFRANCO COPPOLA, PROF. NICOLA NERI, DOCENTE DI STORIA PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “ALDO MORO” DI BARI
11:30 h.
INAUGURAZIONE MOSTRA STORICA “LA GRANDE GUERRA, FEDE E VALORE” EDITA DALLO STATO MAGGIORE DELL’ ESERCITO ITALIANO ED ALLESTITA DAL COMANDO MILITARE ESERCITO “PUGLIA”
GIORNO 2 ( GIOVEDI 28.09.2017 )
10:30 h.
CATTEDRALE OSTUNI: ARRIVO AUTORITA’ CIVILI E MILITARI, ASS. COMBATTENTISTICHE E D’ARMA, RAPPR. SCOLARESCHE E FAMIGLIE DEI CADUTI IN TEMPO DI PACE
11:00 h.
CATTEDRALE DI OSTUNI: S. MESSA UFFICIATA DA S.E.R. MONS. DOMENICO CALIANDRO ARCIVESCOVO DI BRINDISI-OSTUNI IN SUFFRAGIO DEI CADUTI IN TEMPO DI PACE
12:00 h.
PALAZZO TANZARELLA: BREVE CONCERTO DELLA FANFARA BERSAGLIERI “LA ROSA” ARCHITA FRAGAGNANO
GIORNO 3 ( VENERDI 29.09.2017 )
10:00 h.
PALAZZO DI CITTA’: ARRIVO AUTORITA’ CIVILI E MILITARI, ASS. COMBATTENTISTICHE E D’ARMA, RAPPR. SCOLARESCHE ED INVITATI TUTTI
10:30 h.
CORTEO DA PALAZZO DI CITTA’ PER VIA CAVOUR E ARRIVO MONUMENTO AI CADUTI (PIAZZA MATTEOTTI)
11:00 h.
PIAZZA MATTEOTTI (MONUMENTO AI CADUTI): ONORI AL CONFALONE COMUNE DI OSTUNI, AL MEDAGLIERE NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI – ALZABANDIERA – ONORI AI CADUTI CON DEP. CORONA – INTERVENTI CELEBRATIVI
12:00 h.
PALAZZO DI CITTA’, SALA CONSILIARE: CONSEGNA DEL MEDAGLIERE NAZIONALE DELL’ASS. NAZIONALE BERSAGLIERI AL SINDACO DI OSTUNI
12:30 h.
CONFERENZA STAMPA DI INIZIO RADUNO
18:30 h.
INAUGURAZIONE VIA CADUTI DI NASSIRYA
20:00 h.
TEATRO ROMA: GRAN CONCERTO A CURA DELLA FANFARA 7° REGGIMENTO BERSAGLIERI DI ALTAMURA DIRETTA DAL MARESCIALLO GIOVANNI CARROZZO (si accede per invito) per informazioni chiamare al 3337448527 – 3382362040
GIORNO 4 ( SABATO 30.09.2017 )
09:00 h.
ARRIVO FANFARE, SISTEMAZIONE NEI PUNTI DI OSPITALITA’
10:30 h.
CITTA’ DI SAN MICHELE SALENTINO, CAROVIGNO E CEGLIE MESSAPICA: GIRO DELLA FANFARA NEI CENTRI STORICI PER PICCOLI CONCERTI ITINERANTI
10:30 h.
COMUNE DI OSTUNI: GIRO DELLE FANFARE PER LA CITTA’ PER PICCOLI CONCERTI ITINERANTI PRESSO ISTITUTI SCOLASTICI, CASE DI RIPOSO PER ANZIANI, ISTITUTI DI ASSISTENZA PER MINORI
13:00 h.
PRANZO CREMISI PRESSO STRUTTURE CONVENZIONATE
17:30 h.
PALAZZO DI CITTA’: RITROVO AUTORITA’ CIVILI E MILITARI, ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E D’ARMA ED ASSOCIAZIONI BERSAGLIERI, RAPPR. SCOLASTICHE ED INVITATI TUTTI
18:00 h.
CORTEO PER CORSO CAVOUR – VILLA COMUNALE
18:30 h.
PARCO DELLA RIMEMBRANZA: S. MESSA IN SUFFRAGIO DI TUTTI I CADUTI DELLA 1° E 2° GUERRA MONDIALE, DEI CADUTI IN TEMPO DI PACE, IN PARTICOLARE DEI CADUTI DI OSTUNI – BENEDIZIONE DEL LABARO DELLA NUOVA SEZIONE DI OSTUNI DEDICATA AL BERSAGLIERE SANTE VINCENTI E PREGHIERA DEL BERSAGLIERE – (N.B.) IN CASO DI CONDIZIONI METEOROLOGICHE AVVERSE, LA S. MESSA SARA’ UFFICIATA PRESSO LA CHIESA MADONNA DEL POZZO SITA IN VIA DEGLI EMIGRANTI
19:30 h.
INAUGURAZIONE SEDE ASSOCIAZIONE BERSAGLIERI SEZ. OSTUNI
20:00 h.
CENA CREMISI
18:00 h.
CITTA’ DI OSTUNI: INIZIO NOTTE CREMISI DAL TRAMONTO ALL’ALBA CON FANFARE ITINERANTI – GRUPPI FOLKLORISTICI ED ALLESTIMENTO GAZEBI IN PIAZZA ITALIA CON PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLE REGIONI LIMISTROFE : GRAN CONCERTO DI TUTTE LE FANFARE CONVENUTE IN PIAZZA ITALIA DALLE 18:00 E DALLE 22 IN PIAZZA LIBERTA’ E CENTRO STORICO.
24:00 h.
INNO NAZIONALE A CHIUSURA CONCERTO
GIORNO 5 ( DOMENICA 01.10.2017 )
09:00 h.
SVEGLIA DELLA CITTA’ A CURA DELLE FANFARE
09:30 h.
ZONA MERCATALE (VIA DEGLI EMIGRANTI): ARRIVO RADUNISTI
09:30 h.
PALAZZO DI CITTA’: ACCOGLIENZA AUTORITA’ CIVILI E MILITARI, ASSOCIAZIONI COMBATTENTISTICHE E , RAPPR. SCOLASTICHE ED INVITATI TUTTI
10:00 h.
ZONA MERCATALE (VIA DEGLI EMIGRANTI): CORTEO PER VIA DEGLI EMIGRANTI, VIA CIRIGNOLA, VIA GIOVANNI XXIII, PIAZZA ITALIA
10:15 h.
CORTEO DA PALAZZO DI CITTA’ PER LE VIE: CORSO CAVOUR, PIAZZA MATTEOTTI, CORSO AYROLDI, VIA MARTIRI DI KINDU, PIAZZA CURTATONE, VIA ARMANDO DIAZ, PIAZZA ITALIA
10.45 h.
ONORI AL CONFALONE DEL COMUNE DI OSTUNI, AI CONFALONI DEI COMUNI INTERVENUTI, AL MEDAGLIERE NAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE BERSAGLIERI, ONORI ALLA MASSIMA AUTORITA’ DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE BERSAGLIERI, INTERVENTI CELEBRATIVI
11:00 h.
CORTEO DEI BERSAGLIERI PER LE VIE DELLA CITTA’: VIA ARMANDO DIAZ, PIAZZA CURTATONE, CORSO UMBERTO, PIAZZA MATTEOTTI, VIA SEMERARO, CORSO VITTORIO EMANUELE, VIA TOMMASI, VIA F. VITALI, VIALE O. QUARANTA, VIA PISANELLI, CORSO MAZZINI, PIAZZA DELLA LIBERTA’, CORSO CAVOUR, PIAZZA MATTEOTTI, CORSO AYROLDI, VIA GIORDANO BRUNO, VIA PEPE, VIA POMES, VIALE POLA
12:30 h.
SALUTO A PASSO DI CORSA ALLE AUTORITA’ INTERVENUTE
13:30 h.
PRANZO CREMISI PRESSO HOTEL INCANTO DI OSTUNI – TEL. 0831 301781
18:30 h.
AMMAINABANDIERA