RACCOLTA DIFFERENZIATA – ADOC: “BUONI I RISULTATI, MA BISOGNA DARE CONTINUITA'” – FOTO

“Con riferimento ai dai relativi alle percentuali di raccolta differenziata registrati nell’ultimo periodo nel Comune capoluogo, abbiamo inteso temporeggiare prima di esprime giudizi affrettati. Dunque, l’esigenza di esprimere quanto segue nasce non da astratte percentuali, bensì dai dati concreti e visibili, onde evitare facili entusiasmi che sarebbero funzionali ad alcuni aspetti ma che, di contro, non contribuirebbero di certo alla risoluzione delle problematiche in atto e a divenire” scrive l’Adoc Brindisi in una nota che di seguito pubblichiamo per esteso.

“Nello specifico, il 51,30% di raccolta differenziata con un + 11,79 su base mensile se da una parte scaturisce da un incremento della raccolta di materiale da riciclare passando dai 1.562.250 Kg del mese di ottobre ai 1.729.630 kg del mese di novembre, dall’altra fa emergere segnali molto preoccupanti circa il volume totale di rifiuti raccolti dai 3.954.470 Kg ai 3.371.590 Kg sempre nello stesso periodo di riferimento. Un – 582.880 Kg di materiale raccolti che fanno precipitare la produzione pro capite di rifiuti di 6,63 punti percentuali (dal 44,97% al 38,34%). Orbene, o siamo dinanzi ad una crisi dei consumi storica per i brindisini o cosa più certa vi è una grossa quantità di rifiuti di cui si sono perse letteralmente le tracce. La seconda ipotesi, la più accreditata, la si riscontra in parte nello stato in cui versa il territorio con una proliferazione di discariche abusive ed un abbandono di materiale incontrollato. Se le percentuali fanno comodo a tutti ma non all’ambiente non c’è da stare tranquilli. Per queste motivazioni ribadiamo la necessità di istituire un Osservatorio comunale per traguardare “Rifiuti Zero” con il compito di monitorare i dati della raccolta, la qualità del servizio ma soprattutto di suggerire proposte in una logica di partecipazione che consenta il miglioramento continuo con benefici per l’ambiente, l’economia e l’occupazione del territorio. Per quanto attiene le interlocuzioni con l’amministrazione, ad oggi, avendo avuto nella Dott.ssa Maria Angela Danzì l’unico confronto ed in considerazione dell’imminente cambio di sede, auspichiamo l’individuazione da parte del Commissario Prefettizio di elementi in grado di dare continuità al lavoro svolto, ma soprattutto per sviluppare il dialogo con la comunità”.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning