La redazione della trasmissione “Tiere suchen ein Zuhause” ha deciso di dedicare una serie al randagismo nell’Europa del Sud e tra i suoi vari viaggi è giunta a Brindisi dove ha incontrato “Schizzo” il primo cane di quartiere.
La regista e autrice Christiane Broil vom Schwind ha già realizzato un reportage sulla Grecia, che è stato trasmesso nella scorsa primavera nel corso di una di queste trasmissioni.
A Brindisi la troupe con la giornalista Francesca Montinaro, brindisina che lavora in Germania, è giunta la settimana scorsa, Brindisitime gli ha incontranti durante il loro servizio.
“Il randagismo è, in Germania, un problema di fatto risolto. La domanda è, perché non lo è, invece in altri Paesi moderni e vicini alla Germania – spiega Francesca Montinaro -, l’autrice del programma è stata in Spagna e poi, per l’Italia ha scelto la Campania, dove c’è la clinica veterinaria privata “Lega pro animale”, di una dottoressa tedesca, Dorothea Fritz, che vive da trent’anni a Castel Volturno e sterilizza i cani che vivono in strada grazie a donazioni e contributi vari. Infine, con un cameraman e un tecnico del suono è venuta a Brindisi dove io, con l’aiuto della LEPA-BRINDISI e in particolare di Claudia Roma, presidente dell’associazione, ho organizzato una serie di interviste e cercato luoghi e situazioni che descrivono bene le condizioni in cui i cani randagi oggi vivono da noi. Quindi, partendo da una visita al canile comunale – racconta la giornalista brindisina -, con varie interviste a operatori e volontari, siamo poi andati nelle campagne di Contrada Montenegro a riprendere volontarie della LEPA, ma anche un cittadino che non fa parte di alcuna associazione. Insieme si occupano dei randagi in quella zona, abbiamo incontrato volontarie che hanno a casa fino a nove cani, per aiutarli, e abbiamo raccontato la storia di Schizzo, come “cane di quartiere”, seguendolo dalla mattina presto quando accompagna i bambini a scuola e poi nelle piazze dove la gente di Sant’ Elia gli da’ da mangiare. L’obiettivo è quello di raccontare anche i progressi che si sono fatti da vent’anni a questa parte e naturalmente le urgenze – conclude Francesca – in modo da spingere i cittadini tedeschi a farsi avanti con donazioni, in particolare, e richieste di donazione”.
La trasmissione “Tiere suchen ein Zuhause” (gli animali cercano una casa) tratta storie di animali, belle e brutte, per informare, ma anche per arrivare ai cittadini in modo che possano adottare, donare, offrire il loro aiuto. Questa trasmissione è un prodotto della prima rete radiotelevisiva pubblica ARD/WDR.
Ecco i link
http://www1.wdr.de/fernsehen/tiere-suchen-ein-zuhause/index.html
http://www1.wdr.de/fernsehen/tiere-suchen-ein-zuhause/waldhunde-voula-100.htmle questo qui sotto è il link
https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/724347601089183/