E’ tutto pronto per il 1° Festival Nazionale della Cooperazione Internazionale che si terrà il
13-14-15 ottobre 2017.
Conferenza stampa di presentazione del progetto
Giovedì 3 agosto, ore 12.00, salone Palazzo di Città Ostuni
Partecipano:
Sindaco di Ostuni, dottor Gianfranco Coppola
Presidente nazionale AIFO, dottor Antonio Lissoni
Presidente nazionale RIDS, dottor Giampiero Griffo
Il 1° Festival Nazionale della Cooperazione Internazionale è una iniziativa promossa da:
– AIFO (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau)
– RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo)
in partenariato con:
– il Forum della Società Civile di Ostuni e
– il Comune di Ostuni (ente fondatore).
La RIDS (Rete Italiana Disabilità e Sviluppo) è composta dalle seguenti ONLUS del terzo settore: AIFO, DPI EducAid, FISH. Si allega il Manifesto costitutivo.
Il Festival prevede nelle giornate del 13, 14 e 15 ottobre a Ostuni, iniziative culturali dedicate in particolare alla cooperazione internazionale, agli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs, nell’acronimo inglese) e ai temi della disabilità e dei diritti umani.
Il Festival vuole diventare un appuntamento annuale, aperto a tutta la cittadinanza e alle istituzioni per raccontare esperienze concrete per diffondere ideali di pace, uguaglianza, giustizia sociale e fratellanza.
1) Offrire a ONG, enti del terzo settore, associazioni della società civile, istituzioni locali, nazionali e internazionali, e al mondo imprenditoriale la possibilità di incontrarsi per costruire alleanze, reti progettuali, rapporti di collaborazione con vecchi e nuovi donors.
2) Promuovere un appuntamento annuale per far conoscere i progetti e le buone prassi sperimentate dagli attori della cooperazione a livello nazionale (AICS- Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale), internazionale ( Unione europea, agenzie ONU) e locali (cooperazione enti locali), attraverso i quali si diffondono ideali di pace, uguaglianza, giustizia sociale e fratellanza.
3) Sensibilizzare le Organizzazioni della Società Civile e le realtà territoriali alla cittadinanza globale, promuovere la conoscenza degli obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs) nelle diverse dimensioni (dalla lotta alla povertà a quelle contro i cambiamenti climatici e tutte le forme di disuguaglianza, dall’impegno per l’innovazione, l’occupazione e l’educazione di qualità alla tutela dell’ambiente), affinché diventi prioritaria la loro implementazione a livello nazionale e a livello locale.
4) Offrire un’occasione di formazione e crescita culturale e professionale ai giovani, ai volontari, al mondo della scuola e al mondo accademico sui temi della cooperazione internazionale, dell’educazione alla pace, degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs), e in particolare sul rispetto dei diritti umani e dei diritti delle persone con disabilità.
Destinatari dell’iniziativa sono:
– Operatori del terzo settore e del volontariato
– Enti profit ed imprese a responsabilità sociale
– Funzionari di istituzioni nazionali, regionali e locali
– Docenti, insegnanti, studenti
– Cittadinanza
Le giornate saranno articolate in 6 sessioni tematiche legate alla cooperazione internazionale e agli SDGs ( da definire in dettaglio), accompagnate da:
– proiezione di filmati e documentari
– allestimento di mostre
– manifestazione sportiva inclusiva delle persone con disabilità
Maggiori dettagli verranno offerti durante la conferenza stampa di illustrazione dell’intero progetto.