Prestigioso riconoscimento per il Dott. Antonio Trabacca, Direttore del Polo Ospedaliero Scientifico di Neuroriabilitazione dell’Ass. La Nostra Famiglia

Prestigioso riconoscimento per il Dott. Antonio Trabacca, Direttore del Polo Ospedaliero Scientifico di Neuroriabilitazione dell’Ass. La Nostra Famiglia – IRCCS E. Medea di Brindisi eletto membro del Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione Italiana di Miologia (AIM) per il triennio 2025-27.

L’elezione è avvenuta nel corso della recente votazione dei soci durante il convegno “Transformative Advances in Neuromuscular Treatment: Next Generation Therapies”, svoltosi a Milano il 29 novembre 2024. Le nomine sono state ufficialmente ratificate il 18 dicembre 2024, aggiornando così le cariche societarie per il periodo compreso tra il 1° gennaio 2025 e il 31 dicembre 2027.

Il nuovo Consiglio Direttivo sarà guidato dal Prof. Vincenzo Nigro, Professore Ordinario di Genetica Medica presso il Dipartimento di Medicina di Precisione dell’Università “Luigi Vanvitelli” di Napoli e ricercatore associato presso l’Istituto di Genetica e Medicina di Telethon (TIGEM).

Past-President il Prof. Giacomo Pietro Comi Professore Ordinario di Neurologia dell’Università degli Studi di Milano – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico.

I consiglieri eletti oltre a Antonio Trabacca, includono Matteo Garibaldi, Marina Grandis, Lorenzo Maggi, Michelangelo Mancuso, Olimpia Musumeci, Federica Ricci e Lucia Ruggiero.

L’Associazione Italiana di Miologia, società scientifica affiliata alla Società Italiana di Neurologia (SIN), è membro di diversi network internazionali. Con una forte impronta multidisciplinare, l’associazione accoglie tutti i professionisti impegnati, a vario titolo, nel campo delle malattie neuromuscolari, operanti in strutture universitarie, ospedaliere, IRCCS e altre realtà sanitarie.

L’AIM rappresenta un punto di riferimento scientifico e assistenziale per lo studio e il trattamento delle malattie neuromuscolari, dedicando risorse non solo al supporto diretto dei pazienti, ma anche alla formazione dei professionisti sanitari. Si distingue per il suo impegno nella promozione e nella divulgazione delle conoscenze in ambito neuromuscolare, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei pazienti e di supportare le istituzioni ministeriali e il Servizio Sanitario Nazionale nella definizione di strategie politico-economiche.

Particolare rilevanza è attribuita alle malattie neuromuscolari considerate “Malattie rare”, in cui l’AIM gioca un ruolo chiave sia a livello clinico che politico, rappresentando un interlocutore autorevole a livello nazionale.

“L’elezione a Consigliere Nazionale AIM rappresenta un importante riconoscimento per l’impegno profuso negli anni all’interno del Polo Ospedaliero di Brindisi dell’Associazione La Nostra Famiglia. Questo traguardo non solo testimonia la qualità del lavoro svolto, ma costituisce anche una fonte di grande soddisfazione personale e professionale. È un risultato che premia gli sforzi costanti dedicati al miglioramento delle cure offerte ai bambini con malattia neuromuscolare.”

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning