SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEI SANTI PATRONI. “1000 ANNI DI STORIA IN UNA PIAZZA”. PRESENTAZIONE DEI LAVORI DI RESTAURO DELLA BASILICA CATTEDRALE E DELLE STATUE RAFFIGURANTI LE ARTI IN PIAZZA DUOMO
Nell’ambito dei solenni festeggiamenti in onore dei Santi Teodoro D’Amasea e Lorenzo da Brindisi, Patroni della città, presso piazza Duomo, è stato organizzato un incontro per la presentazione dei lavori di restauro della Basilica Cattedrale e delle statue raffiguranti le arti in piazza Duomo.
Un restauro che ha portato alla luce anche una cappella cinquecentesca sulla navata laterale destra. Lavori scrupolosi che hanno richiesto tanto tempo e impegno. Sono stati illustrati dettagliatamente gli interventi riguardanti le otto statue e l’illuminazione che rende Piazza Duomo veramente bellissima. È intervenuta la dott.ssa Katiuscia Di Rocco che ha focalizzato l’importanza di una serata dedicata a presentare tutto ciò che è stato fatto per riconsegnare alla città la Cattedrale in tutta la sua bellezza. Dopo il Sindaco Riccardo Rossi, ci sono stati gli interventi di tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di tutto.
È seguito un Concerto di Arpa e Violino a cura delle bravissime Annalisa e Gilda Ciaccia che hanno eseguito nove brani, ricevendo tantissimi applausi.
Gilda Ciaccia, nata in Canada nel 1991, ha intrapreso giovanissima lo studio del violino.
Diplomatasi presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli (Ba), sotto la guida del M° G. Zonno, ha conseguito, a pieni voti, la laurea del biennio specialistico di violino ad indirizzo “cameristico – orchestrale” presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, sotto la guida del M° Carmelo Andriani. È stata Primo violino presso l’ “Orchestra giovani” del Conservatorio N. Rota, diretta dal M° Van Dyck, con la quale ha svolto un tour presso la Regione Puglia.
Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali, risultando vincitrice del Primo premio assoluto: Concorso Europeo AMLE (Monopoli-1998-1999), Città Bianca (Ostuni-1998), Città di Brindisi(1999), Carlo Vitale (Fasano-2000), Luigi Ferrero (Ta-2000), Don Matteo Colucci (Ba-2001), Città di Taranto (2002).
Si è classificata ai primi posti ai seguenti concorsi: Città di Fasano (1997), Città di Monopoli (1997), Carlo Vitale (1998), Città di Brindisi (1998), Don Matteo Colucci (1999), Città del Barocco (1999), AGIMUS (2003).
Ha vinto il 2° premio al concorso internazionale “Premio Terra degli Imperiali” di Francavilla F.na (2013) e concorso nazionale “Lucia Iurleo” di S. Vito dei Normanni (2013).
Ha frequentato diversi corsi di perfezionamento e, nell’a.a. 2008/2009 e 2009/2010, ha preso parte allo Stage tenuto dal M° Marco Fiorini, suonando nella sua orchestra in diversi concerti; dall’a.a. 2009/2010 all’a.a. 2012/2013 ha fatto parte dell’Orchestra stabile “N. Rota”, dell’omonimo Conservatorio di Monopoli (Ba), diretta dal M° Giovanni Pelliccia. Dal 2012 al 2014, ha fatto parte dell’O.N.C. (Orchestra Nazionale dei Conservatori), con la quale ha tenuto concerti in diverse città d’Italia, sotto la direzione di vari Maestri: B. Aprea (Villa Giulia – Roma), Xu Zong (Teatro Verdi – Brindisi), F. Mastrangelo (Parco della Musica – Roma), F. Piersanti (Teatro Arena del Sole – Bologna). Nell’ottobre del 2013, ha partecipato al concerto di G. Morandi presso l’Arena di Verona, diretta dal M° Ennio Morricone e Leonardo De Amicis.
Da Marzo ad Agosto 2010, è stata impegnata sul set della fiction per la rai “Una musica silenziosa”, diretta da Ambrogio Lo Giudice, in qualità di comparsa speciale.
Nel 2011 ha suonato in Normandia con l’ “Orchestra giovanile del Levante”, diretta dal M° Federico Scoponi Morrese.
Ha suonato con diverse orchestre quali: L’Orchestra Paisiello di Lecce per il “Gran Concerto di Natale 2008 per soli, Coro e Orchestra, presso il Teatro Verdi di Brinidisi (20/12/2008) diretta dal M° M. Frisina; l’Orchestra Parsifal di Mesagne (Br) per il Concerto di Capodanno per Soli, Coro e Orchestra, diretta dal M° A. Crastolla; l’Orchestra Sinfonica di Bari, presso il Teatro Petruzzelli diretta dal M° D. Gier; l’Orchestra Pescarese diretta dal M° D. Renzetti.
Nel Novembre 2012 ha partecipato al corso di direzione tenuto dal M° Duarte, presso il Teatro di Bitonto.
Ha collaborato con l’Orchestra nata in occasione del gemellaggio con il Giappone (novembre 2012) diretta dal M° Vito Clemente.
Il 9 Marzo 2014, ha suonato in orchestra presso l’Ariston di Sanremo per “Il Premio tv 2014”, condotto da Fabrizio Frizzi.
Nell’a.a. 2013/2014 e 2014/2015, ha preso parte al corso di alto perfezionamento tenutosi a Taranto, sotto la guida del M° Carmelo Andriani, presso l’Associazione Musicale “Domenico Savino”, con la quale ha anche svolto il corso di perfezionamento orchestrale, sotto la guida di diversi maestri d’orchestra pugliesi.
Nell’estate 2015, ha svolto il corso di perfezionamento “Alberobello Summer Course” con i Maestri Stefano Lo Re e Rita Mascagna.
Attualmente, svolge attività concertistica in formazione cameristica.
Annalisa Ciaccia, nata nel 1993, ha intrapreso giovanissima lo studio dell’arpa con la Professoressa Anna Maria Manicone.
Sotto la sua guida, presso il Conservatorio “E.R.Duni” di Matera, ha conseguito il Diploma Vecchio Ordinamento nel 2014 e il Diploma Accademico di secondo livello nel 2016, entrambi con il massimo dei voti.
Negli anni di studio, ha frequentato dei corsi di perfezionamento con le professoresse Patrizia Boniolo, Anna Maria Manicone e Carmela Cataldo.
Vincitrice del II Premio al Concorso Internazionale 2014 di Francavilla Fontana “Terra degli Imperiali”; del I Premio al 5° Concorso Internazionale di musica “Lucia Iurleo”; del I Premio Assoluto al Concorso Musicale Internazionale Mediterraneo 2017.
Dal 2014, con il duo d’arpe “Duo Manicone”, ha tenuto diversi concerti e ha vinto diversi concorsi: I Premio Assoluto al 16° Concorso Internazionale “Florestano Rossomandi” di Bovino e al Concorso Internazionale Musicale “Città di Sannicandro di Bari 2015”; I Premio al 2° Festival Internazionale di Musica Classica & Jazz di Gallipoli; II Premio al 3° Concorso Europeo di esecuzione musicale “Jacopo Napoli”.
Dal 2017 svolge diversi concerti con il duo d’arpe “The Black Harp(y)s”.
Svolge un’apprezzata attività concertistica come solista e in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali.
Attualmente, è docente di Arpa presso la scuola di musica “Girolamo Frescobaldi” di Brindisi.
Al termine della serata, don Mimmo Roma ha ringraziato tutti per la partecipazione alle manifestazioni organizzate in questa settimana dedicata ai Santi Patroni. Anna Consales