Lungo la Appia Traiana, domani conferenza stampa

Si svolge mercoledì 23 aprile ore 11:00 nella sala della Colonna a Palazzo Nervegna, la conferenza stampa per illustrare l’itinerario del 25-27 tra Brindisi e Bari dedicato alla via Appia Traiana patrimonio Unesco.

Si svolgerà a palazzo Nervegna, luogo fortemente iconico e simbolico la conferenza stampa di presentazione dell’evento “Lungo la Appia Traiana”, itinerario a tappe in tre giornate dal 25 al 27 aprile nell’ambito della Appia Week, festival delle comunità che si affacciano sulla via Appia Patrimonio Unesco. L’iniziativa è il frutto della contaminazione e collaborazione tra i Comuni della fascia costiera, l’Università del Salento e le organizzazioni ambientaliste FIAB (coordinamento apulo lucano), Legambiente Puglia e WWF. Saranno presenti il Rettore dell’Università del Salento prof. Fabio Pollice, il presidente di Legambiente Doretto Marinazzo, il coordinatore regionale FIAB Francesco Venezia. Sono stati invitati i sindaci dei 9 comuni costieri che patrocinano l’evento tra questi il sindaco di Brindisi Giuseppe Marchionna, il presidente della Provincia Toni Matarrelli, il prefetto di Brindisi Luigi Carnevale.

L’università farà scendere in campo una poderosa squadra di archeologi, topografi, naturalisti i quali illustreranno la specificità dei siti archeologici delle evidenze paesaggistiche e naturalistiche. Il rettore in persona prof. Fabio Pollice farà parte del gruppo di ciclisti itineranti. Ecco alcuni nomi: Il prof Giovanni Mastronuzzi (archeologo), il prof. Giuseppe Ceraudo (topografia antica) il prof  Gianluca Mastrocinque (archeologo dell’Università di Bari), prof. Fabio Pollice (magnifico rettore, geografo), prof. Luca Bandirali (critico cinematografico), prof.ssa Giovanna Cera (topografia antica), prof. Antonio Licciulli (dipartimento di ingegneria) dott. Fabio Galeandro (direttore del museo di Egnazia), dott. Gianfranco Ciola (naturalista, direttore del Gal Alto Salento), prof. Teodoro Scarano (archeologo), Rita Auriemma (archeologa).

All’evento collaboreranno il Consorzio di gestione di Torre Guaceto, il Gal Alto Salento, il Museo di Egnazia. Lungo l’itinerario gli incontri con gli amiministratori i gestori delle riserve naturalistiche e dei poli museali serviranno a favorire la mutua conoscenza e sviluppare una progettualità. Si auspica infatti un coordinamento degli interventi di infrastturazione a partire dalla realizzazione di una segnaletica comune e omologata. Con la tutela e valorizzazione dei siti archeologici e delle antiche strade potranno essere tutelati il patrimonio costiero ed il paesaggio.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning