LISTE D’ATTESA E TEMI CALDI DEL NOSTRO TERRITORIO NEL VOLUME DI “SALUTE PUBBLICA”

Sarà presentata venerdì 16 dicembre alle ore 19.00  presso la vineria Susumaniello a Brindisi, la raccolta periodica di Salute Pubblica sui temi caldi del nostro territorio  che riguardano la salute e che offrono lo spunto per riflessioni  e possibili soluzioni. La raccolta è stata stampata in cento copie grazie ad un finanziamento del CSV Poiesis con il concorso “Comunica le tue idee” ed è consultabile on line su issuu.com/salutepubblica. All’incontro di venerdì parteciperanno Marco Alvisi, ricercatore, Maurizio Portaluri medico oncologo e Ida Santoro fotogiornalista. Proprio il dottor Portaluri nel volume si occupa tra l’altro di un tema caldo che spesso occupa le pagine di cronaca dei quortidiani, quello delle liste d’attesa. Il titolo del redazionale è significativo: tempi d’attesa e corruzione. “La libera professione intramoenia ed extramoenia è ormai diventata un’indecenza, abolendola  d’incanto spariranno le liste d’attesa”. Sono queste le parole che Portaluri riporta, pronunciate dal Presidente della regione Toscana. Il medico dell’ospedale Perrino richiama poi un regolamento emanato dalla Regione Puglia lo scorso 11 febbraio che prevede l’allineamento dei tempi d’attesa delle prestazione erogate nell’ambito dell’attività istituzionale, a quelle erogate in regime di libera professione. L’obiettivo sarebbe quello di evitare che il cittadino si rivolga al libero professionista per indisponibilità di posti nel pubblico, ma solo per libera scelta. Portaluri precisa inoltre che “in Puglia non è prevista la sospensione dell’intramoenia nei casi di sforamento dei tempi d’attesa come avviene in Emilia Romagna,  e si prevede, in fondo, quasi a giustificazione, che la carenza d’organico possa rappresentare un’attenuante e quasi una giustificazione per il disallineamento dei tempi tra attività pubblica e privata”. Altri temi caldi affrontati da Portaluri riguardano la differenza dei dati di mortalità nei diversi quartieri di Brindisi e la questione dello smaltimento delle ceneri delle centrali a carbone. Un volume interessante anche per gli altri argomenti trattati che vale la pena di leggere.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning