L’IMPORTANZA DI AVER CONQUISTATO DUE BANDIERE BLU PER IL RILANCIO DEL TURISMO DI QUALITA’

Ecco la nota dell’ufficio stampa del Comune di Brindisi:

L’assegnazione di due Bandiere Blu premia l’impegno dell’Amministrazione comunale di Brindisi per il rilancio del turismo di qualità nel territorio: la conferma per la Riserva naturale di Torre Guaceto e il primo riconoscimento al Porticciolo Marina di Brindisi (nei pressi della diga Bocche di Puglia), entrambe strutture delle quali il Comune è socio, avallano il piano di sviluppo sistemico delle attrattive turistiche e culturali che permetterà di rilanciare l’immagine della città e quindi di promuovere questo volano dell’economia locale.

Brindisi città di mare, cultura e bellezza, luogo che può contare su un fiore all’occhiello del patrimonio naturalistico di cui l’Italia si fa vanto a livello internazionale, la Riserva di Torre Guaceto, e una struttura come il “Marina di Brindisi”, che sta conquistando anno dopo anno attestati di qualità nell’organizzazione e nell’accoglienza.

Tutelare il territorio e aprirlo al turismo e alla fruizione locale in modo virtuoso si può e l’Amministrazione del Comune di Brindisi è impegnata su questo fronte. Il tema della mobilità sostenibile è argomento quanto mai caro al Governo della città.

Lo scorso novembre Brindisi ha ospitato un gruppo di cicloturisti tedeschi composto da 350 persone che, muovendo dal nostro porto e attraversando i percorsi culturali del nostro centro storico, ha poi scoperto la bellezza e l’enorme patrimonio di biodiversità della Riserva. Chilometri percorsi con il solo uso della bicicletta, immagini, odori e sapori che rimarranno per sempre impressi nella mente di centinaia di turisti stranieri, nuovi promotori della nostra offerta turistica all’estero.

Ma non solo, nell’ambito del Piano di Sviluppo Locale del Gal Alto Salento 2020, area territoriale della quale il Comune di Brindisi fa parte per il primo anno, si sta lavorando all’ideazione di una serie di progetti in materia di pesca sostenibile e promozione dei nostri artigiani, oltreché sviluppo di imprese turistiche volte alla fruizione del mare attraverso l’enogastronomia e gli sport nautici.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning