Presso il Salone di Rappresentanza della Provincia di Brindisi si è tenuto un importante evento per celebrare l’anniversario dell’Unità d’Italia:”Le note e i colori costituzionali nei simboli della Repubblica: un viaggio tra storia e simbolismo con Mazzini”. L’appuntamento è stato organizzato dalla Fondazione OMRI, in collaborazione con la Prefettura di Brindisi e la Domus Mazziniana. Giuseppe Mazzini, patriota, politico e filosofo, fu un esponente di punta del patriottismo risorgimentale e le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla formazione dello Stato unitario italiano. Mazzini pensava che l’unità d’Italia dovesse avvenire con una rivoluzione popolare e diventare, così, una Repubblica democratica, con un governo eletto dai cittadini. Un evento importante per focalizzare il legame tra il passato e il presente della nostra Nazione e trasmettere questi valori alle nuove generazioni. Grande era l’attesa per lo spettacolo musicale “Quando la musica ha fatto l’Italia- i patrioti con lo spartito”, che ha celebrato le melodie che hanno contribuito a forgiare l’identità dell’Italia. Tanti gli applausi per Michele D’Andrea (narratore storico del Risorgimento e Presidente del Comitato Consultivo della Fondazione OMRI), Aldo Caputo (tenore e Vicepresidente del Comitato Provinciale di Bari della Fondazione OMRI), e Stefano Miceli (pianista, direttore d’orchestra e Vicepresidente del Comitato Provinciale di Brindisi della Fondazione OMRI). Un evento che ha rappresentato un’occasione unica per ribadire l’importanza di celebrare l’Unita Nazionale con la Fondazione OMRI che ha voluto rendere omaggio a Brindisi. Anna Consales