LA CHIESA DI SAN PAOLO EREMITA È STATA RESTITUITA ALLA CITTÀ DI BRINDISI

Dopo un lungo e “importante ” lavoro di restauro, la città di Brindisi si è riappropriata della bellissima Chiesa di San Paolo Eremita. Neanche le condizioni metereologiche avverse, sono riuscite a “rovinare” quella che è stata una vera e propria festa. La Chiesa di San Paolo, una pietra angolare della città, è stata riaperta al culto in modo solenne. Tantissima gente ha voluto assistere alla cerimonia di riapertura della Chiesa in tutta il suo splendore. S. E. Mons. Domenico Caliandro, ha dato la benedizione, dopo avere pregato in modo corale con tutti i presenti. Un momento veramente emozionante. La dott.ssa Katiuscia Di Rocco, Direttore presso la Biblioteca Pubblica Arcivescovile “A. De Leo”, ha condotto la serata, proponendo interessanti informazioni storiche riguardanti la Chiesa di San Paolo e focalizzando quello che sarà il futuro della Chiesa. Non sarà soltanto un luogo di culto, ma un luogo di accoglienza. Tanti e interessanti sono stati gli interventi delle autorità presenti. Il Sindaco Riccardo Rossi ha puntualizzato l’importanza della Chiesa di San Paolo, che è patrimonio di tutti e ha evidenziato come la presenza di tante persone abbia voluto testimoniare l’attesa di volere riconquistare un luogo che testimonia 700 anni di storia, di vita della città di Brindisi. Un luogo che consente di ritrovarsi nel riconoscimento della storia, delle radici della nostra città. È intervenuto l’onorevole Mauro D’Attis che ha evidenziato che, nonostante la Chiesa sia stata restituita nel suo splendore, ci saranno ancora altri interventi di restauro da effettuare. E, dopo gli interventi del Prefetto e di altre autorità, è arrivato il momento clou della serata, con il concerto inaugurale “Sacre Vertigini”, con l’orchestra barocca “La Confraternita dei Musici”, diretta al cembalo dal Maestro Cosimo Prontera, accolto dal pubblico con un grandissimo applauso. Il concerto è stato veramente emozionante e ha visto la partecipazione di due artisti molto importanti del repertorio vocale antico, Paolo Lopez, uno straordinario sopranista e Antonio Giovannini, un raffinato controtenore. Sono stati eseguiti brani molto coinvolgenti e i presenti si sono lasciati condurre in un’atmosfera quasi irreale. Una location stupenda, affascinante e una musica straordinaria.
Al termine del concerto, una vera apoteosi di applausi. La serata-evento si è conclusa con un intervento di S. E. Mons. Domenico Caliandro che ha invitato tutti a godere di questa bellissima Chiesa, patrimonio inestimabile della nostra città. Una serata indimenticabile, che ha regalato emozioni indescrivibili. Anna Consales

https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/344734736275152/

https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/247243462610679/

https://www.facebook.com/BrindisiTime/videos/1977552332293614/

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning