“IN CORDIS JUBILO – 25° ANNIVERSARIO DEL CORO POLIFONICO ARCIVESCOVILE “SAN LEUCIO” IL 2 DICEMBRE IL WORKSHOP DI CANTO LITURGICO CON IL M° MONS. PARISI

Proseguono gli appuntamenti dela rassegna “In cordis Jubilo”, organizzata dall’Associazione Musicale-Culturale “San Leucio”, in occasione del XXV anniversario della fondazione del Coro Polifonico Arcivescovile “San Leucio”, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi e del Comune di Brindisi, con i media partner del quotidiano on-line, www.brindisitime.it,  la radio, Idea Radio nel Mondo e l’emittente televisiva,  Studio100 Tv -Brindisi e con il sostegno di Banca Popolare Pugliese,  Farina Pianoforte di Ostuni, Pamela Viaggi di Ostuni,  l’associazione “Diamo Voce e Volto agli Invisibili, F & S assicurazioni e la sala ricevimenti Borgo Ducale. Nell’accogliere l’invito di Papa Francesco ad essere animatori del canto di tutta l’assemblea e di dare testimonianza di una preghiera ecclesiale e comunitaria.  Il 02 dicembre p.v. alle ore 16.00, presso l’ ex seminario “Benedetto XVI” di Brindisi si svolgerà il workshop di canto liturgico curato dal M° mons. Antonio Parisi dal titolo “Un cuor solo e un’anima sola: la bellezza del canto corale”.  Il seminario rivolto ai musicisti, coristi e animatori di comunità, sarà articolato in due parti: nella prima parte si svolgerà una lezione frontale, in cui sarà approfondito il ruolo ed il compito che il coro assume nella liturgia e la bellezza del canto liturgico, mentre nella seconda parte, si svolgerà un’attività laboratoriale, in cui sarà analizzato ed eseguito dai parteciparti un canto liturgico proposto da Mons. Antonio Parisi. La partecipazione all’workshop è gratuita, ma per ragioni organizzativi è necessaria la prenotazione ai numeri 3478617300 oppure 3405744589.

Mons. Antonio Parisi:  E’ nato a Noicàttaro (BA) il 29 maggio 1947, sacerdote dal 5 settembre 1971, studi teologici al Seminario Regionale di Molfetta, diplomato in Organo nel 1976 presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, docente di Teoria e Solfeggio dal 1976 nel medesimo Conservatorio, dal 2009 in pensione. Parroco per oltre 20 anni. Membro di Universa Laus internazionale: gruppo di studio formato dai maggiori musicisti europei che affrontano varie tematiche di musica liturgica. Membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI (Conferenza Episcopale Italiana). A livello nazionale ha elaborato i seguenti progetti a carattere nazionale per le Diocesi in Italia: Repertorio Nazionale di canti per la liturgia (gennaio 2000) Statuto per le Scuole e Istituti Diocesani di Musica Sacra Progetto di Corso di Diploma di I e II livello per i Conservatori in Italia riguardante due percorsi formativi: Organo per la liturgia e Direzione di coro per la liturgia. È inoltre impegnato con varie conferenze e relazioni in Convegni Nazionali e Diocesani in varie città italiane. Direttore del Corso di Perfezionamento Liturgico-Musicale (COPERLIM) dell’ULN della CEI: prepara i futuri responsabili dei vari uffici diocesani di musica sacra. Responsabile didattico del Corso on line per animatori musicali di base. Responsabile regionale della Conferenza Episcopale Pugliese per la musica liturgica. Ha organizzato corsi, rassegne e convegni per i vari animatori e cantori delle varie diocesi pugliesi. Direttore da oltre 25 anni dell’Ufficio Diocesano di Musica sacra della Diocesi di Bari-Bitonto. Impegnato nell’animazione musicale delle varie parrocchie della diocesi e nel preparare i repertori ufficiali per le varie celebrazione nella Cattedrale di Bari, dove è maestro di Cappella. Direttore dell’Istituto Diocesano per Animatori Musicali della Liturgia: una scuola che prepara i futuri organisti, direttori di coro e cantori delle varie parrocchie. Presidente dell’Auditorium Diocesano Vallisa: una chiesa dell’XI secolo trasformata in Auditorium che svolge da 20 anni una intensa attività concertistica e promozionale a favore dei giovani musicisti e artisti vari. Direttore del coro “Vallisa”. Formazione corale di cantori professionisti, impegnati in registrazioni e in concerti-meditazioni su varie tematiche di carattere religioso. Autore di circa 200 canti liturgici, tutti pubblicati presso le edizioni Paoline e diffusi in tutta Italia. Vengono eseguiti in alcune messe domenicali in TV ed anche in alcune celebrazioni del Papa nelle varie Diocesi italiane. Le raccolte di maggior successo editi dalle Paoline: Lodi e Vespri; Novena di Natale; Veglia Pasquale; Tu ci hai dato un Pane; Messa per il Congresso Eucaristico Nazionale di Bologna; In Spirito e Verità; Popolo Santo di Dio. Canti per la Liturgia della Parola, in collaborazione con altri autori (10 fascicoli). Messa per il Congresso Eucaristico di Bari “Eucaristia cuore della Domenica” (2005). Canti per il matrimonio “Alleanza nuziale” (2006). Due fascicoli di “Canta e Cammina”, canti per l’Anno Liturgico. Ha preparato le musiche per l’apertura in Arena del Convegno Ecclesiale della Chiesa Italiana (Verona, ottobre 2006). Nel settembre 2007 a Loreto per l’Agorà dei giovani è stato nominato dalla CEI responsabile del settore musica sia per la Veglia serale e sia per la Messa domenicale presieduta dal papa Benedetto XVI. Per l’occasione ha registrato con l’orchestra la Messa in un CD dal titolo “Vi aspetto”. Pubblica vari articoli di musica liturgica presso le più importanti Riviste Italiane del settore: Rivista Liturgica, Rivista di Pastorale Liturgica, Vita Pastorale, Liturgia, La vita in Cristo e nella Chiesa, Servizio della Parola, Musica e Assemblea, 4e40 rivista di formazione musicale, il quotidiano Avvenire.

 

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning