IL PUBBLICO BRINDISINO HA ACCOLTO CON TANTO ENTUSIASMO “LA CENERENTOLA” DI ROSSINI

Presso il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, è andata in scena “La Cenerentola, ossia la bontà in trionfo”, il dramma giocoso, in due atti, di Gioachino Rossini. Bellissime le scene, con dei giochi di luci che “seguivano” i vari momenti della performance. Molto suggestiva, soprattutto, l’atmosfera rosa, che ha coinvolto emotivamente i presenti. Gli interpreti, molto bravi, hanno condotto lo spettatore nella storia, con dei momenti di grande ilarità. L’atmosfera giocosa ha fatto sì che i due atti passassero senza che nessuno avvertisse stanchezza. Molto esilaranti le due sorellastre e il patrigno che voleva “sistemare” almeno una delle figlie. Bravissima “Cenerentola” ed esaltante l’ OLES Orchestra Sinfonica di Lecce e del Salento. La musica Rossiniana ha letteralmente catturato il pubblico. Un’opera allegra, una serata indimenticabile che ha chiuso la Rassegna “Opera in Puglia”. “La Cenerentola” ha confermato la popolarità di cui gode in tutte le rappresentazioni, in Italia e all’estero, nonostante la “prima”, il 25 gennaio 1817, nel Teatro Valle di Roma, fosse stata un insuccesso. Rossini ha portato la fiaba di Charles Perrault, sul terreno più realistico, eliminando l’elemento magico. Un’opportunità unica per la nostra città, avere potuto assistere a due opere, al termine di una stagione teatrale, densa di motivazioni culturali,  che ha accontentato un po’ tutti i gusti, è stata un’emozione imperdibile. Un’opera può diventare un’occasione di “arricchimento”, di sensibilizzazione. I Brindisini non dimenticheranno, facilmente, le emozioni provate con “La Cenerentola” del grande Rossini. Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning