Presso Palazzo Granafei Nervegna, l’I.T. T. “GIORGI”, ha organizzato un’interessante conferenza su “Il Prezzo della Libertà “, Aldo Moro e Peppino Impastato 40 anni dopo. Grande attesa per la partecipazione di Agnese Moro, figlia del noto politico, barbaramente ucciso dalle brigate rosse. Era atteso anche Giovanni Impastato, fratello di Peppino, il giornalista ucciso dalla mafia, ma problemi personali gli hanno impedito di partecipare. Sono passati 40 anni dalla morte di questi due grandi uomini che, sebbene con idee politiche diverse, sono morti, per rivendicare i loro ideali. È importante tramandare questi valori che sono alla base della libertà. Due uomini vittime di un’epoca. È stato emozionante vedere le immagini di Aldo Moro e Peppino Impastato che scorrevano sullo schermo, mentre alcuni alunni dell’istituto suonavano dei brani. È stata la volta, poi, di un ragazzo che ha interpretato un estratto da “I Cento Passi”, film ispirato alla vicenda del giornalista. Un altro ragazzo ha letto alcuni pensieri di Aldo Moro. Agnese ha voluto ricordare i nomi dei componenti della scorta, anche loro, purtroppo, barbaramente uccisi. Un evento molto importante che dimostra la capacità di riuscire a sollecitare la sensibilità di tutti verso avvenimenti che vanno ricordati, perché questi due uomini sono morti per le loro idee di libertà. Molto soddisfatta per essere riuscita ad organizzare l’evento, la prof.ssa Maria Luisa Sardelli, Preside dell’I. T. T. Giorgi di Brindisi. È intervenuto il dott. Santi Giuffre’, Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, che ha lodato l’impegno del Giorgi sia sul piano educativo che su quello sociale. Presente il dott. Giuseppe De Magistris, Comandante Provinciale dei Carabinieri e il Vice Questore. Sala gremita e molto attenta. Anna Consales