IL NUOVO TEATRO VERDI SI CONFERMA TEATRO PER LA CITTA’

Presso la sede della Fondazione Nuovo Teatro Verdi, nel Complesso ex Scuole Pie, Brindisi, è stato organizzato un incontro per parlare di tutti gli appuntamenti della Stagione Teatrale 2017-18, in vista dell’inizio della campagna abbonamenti, il prossimo 28 agosto. Carmelo Grassi, direttore artistico del Nuovo Teatro Verdi, ha focalizzato l’importanza degli attori che il Teatro ospiterà. Nomi del calibro di Michele Placido, Monica Guerritore, Lina Sastri, giusto per citarne alcuni. Ci sarà Vittorio Sgarbi, personaggio non sempre amato, ma dall’innegabile talento, che porterà in scena Michelangelo. I due musical, “La febbre del sabato sera” e “Dirty dancing”, con l’aggiunta di un terzo appuntamento, di cui, a breve, verrà data notizia. Fuori abbonamento, Daniel Pennac e Florence Cestac porteranno in scena un gioco teatrale tra racconto e fumetto. In cantiere, c’è anche un laboratorio teatrale per giovani al di sotto dei trenta anni, finanziato dalla Regione, tenuto da Michele Placido. Avrà la durata di circa quattro mesi e, alla conclusione, verrà messo in scena un saggio finale. Placido, quindi, sarà spesso a Brindisi. Prima di Natale, ci sarà uno spettacolo di magia, genere molto in voga, che piace a tutti, giovani e meno giovani. Nel periodo natalizio, inoltre, ci sarà un appuntamento con la danza classica:”Giulietta e Romeo”. Non mancherà il teatro per i ragazzi, considerata l’importanza di educare alla cultura le giovani generazioni. Si potranno organizzare visite con le scuole e tanto altro. A marzo, ci sarà Vito Alfarano, il bravissimo ballerino brindisino, noto, ormai, anche al di fuori dei confini nazionali. Sono in cantiere, inoltre, appuntamenti importanti di lettura, incontri sulla legalità. Il 13 ottobre, l’ordine degli avvocati ha organizzato un evento sull’importanza e, purtroppo, attualità del problema della violenza sulle donne con Elena Sofia Ricci. È innegabile lo sforzo fatto dalla Fondazione Nuovo Teatro Verdi che ha dimostrato di essere più “viva” che mai, anche grazie alle rassicurazioni del commissario. Ci sarà, a breve, il trasferimento degli uffici della Fondazione all’interno del Nuovo Teatro. Sicuramente una location che darà ancora più enfasi e coinvolgimento al lavoro svolto. Una programmazione, quella della stagione 2017-18, veramente entusiasmante, il teatro della città, per tutti. La nostra meravigliosa “culla” della cultura vivrà attivamente, perché la cultura è alla base di tutto. Un incontro veramente interessante ed esaustivo. Presenti, Roberto Romeo, Valentina Marolo, Nicola Zizzi, l’attore Gabriele Tenrock che il pubblico brindisino ha avuto il piacere di seguire, anche, durante uno degli incontri organizzati per aprire e rivelare il teatro a tutti. Ormai, tutto è pronto! Lunedì 28 inizia la campagna abbonamenti e, comunque, ci sarà sempre la possibilità di acquistare i biglietti per le singole rappresentazioni. Carmelo Grassi ha concluso dicendo che si spera di poter portare a Brindisi anche l’opera lirica, come già avvenuto nella scorsa stagione. I brindisini avranno la possibilità di seguire tanti spettacoli. Lasciamoci coinvolgere dal teatro per la città. Il fermento è iniziato! Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning