IL GIORNALISTA ANTONIO DI MUZIO HA PRESENTATO IL LIBRO “INCANTESIMO SALENTINO”

Presso la libreria “Camera a Sud”, Brindisi, si è tenuto un interessante incontro, organizzato dalla Società Dante Alighieri. Il giornalista-scrittore Antonio Di Muzio ha presentato il suo libro:”Incantesimo Salentino”. Per il giornalista del Messaggero, era la seconda volta a Brindisi. Quella di stasera, è stata la diciannovesima presentazione tra Puglia, Salento e Abruzzo e il libro continua ad avere un forte riscontro positivo. La prof. Teresa Nacci, presidente della Società Dante Alighieri, sezione di Brindisi, ha salutato tutti i presenti e ha introdotto l’argomento della serata. Il prof. Mimmo Tardio, giornalista e scrittore, ha dialogato con l’autore, provocando spunti di riflessione molto interessanti. Si è parlato del Salento e dell’amore che Di Muzio prova per questa terra, tanto da ritenersi cittadino salentino onorario. Il giornalista, di Pescara, è sposato con una leccese e, quindi, è “di casa” dalle nostre parti. Mimmo Tardio ha focalizzato la figura del protagonista del racconto, un giornalista e ha portato la discussione sul ruolo del giornalismo oggi. Si legge di meno e si preferiscono i gossip. I giornalisti danno al lettore ciò che il lettore vuole. Ma, non dovrebbe essere soltanto questo il “ruolo” del giornalista. Non può e non deve esserci soltanto la cronaca. Viviamo in un clima mediatico troppo veloce e, spesso, vengono date notizie false, soltanto per conquistare nuovi lettori. La critica letteraria, per esempio, viene, quasi sempre, ignorata. Ci vorrebbe più coraggio e temerarieta’. Purtroppo, nella professione giornalistica, c’è molto cinismo. A proposito del Salento, si è discusso su come, spesso, si chiuda in una presuntuosa supponenza e spesso se ne parla in modo approssimativo. È stato veramente un bell’incontro e il prof. Tardio ha preso spunto per parlare della sua esperienza sul Quotidiano e ha commentato con piacere il “coraggio” di questo giornale nel pubblicare, in prima pagina, alcuni suoi racconti. Domenica prossima, per esempio, ci sarà un’uscita particolare, un racconto sui cantanti brindisini, viventi e non. L’incontro si è rivelato molto interessante perché si è parlato del vero giornalismo, una professione che non può e non deve essere soltanto un lavoro. Ci vuole la passione, la curiosità e tanto altro. È stato bellissimo seguire due uomini così innamorati del Salento e delle proprie idee. Un incontro denso di cultura e riflessioni varie. Sabrina Amorella ha letto, con entusiasmo, alcuni brani del libro. Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning