IL 5 E 6 OTTOBRE A BRINDISI LE INIZIATIVE DI “IN-CHIOSTRI”

Due giorni tra libri, gusti e storie per raccontare la città, far vivere testi, parole, narrazioni e gusti. Muovere i sensi attraverso l’appuntamento con libri, dibattiti, film, mostre, musiche e performances teatrali.

Organizzato dalle associazioni «diecieventotto – Manifesto della Cultura» e «Società di Storia Patria», si avvale della collaborazione dell’Amministrazione comunale di Brindisi e si svolgerà tra il chiostro medievale di San Benedetto e l’altro, secentesco, delle Scuole Pie.

    Giovedì 6 è prevista per i bambini un’attività mattutina presso il Museo Archeologico “Francesco Ribezzo  (piazza Duomo, Brindisi).  Nel pomeriggio, nel chiostro dell’ex secentesco convento delle Scuole Pie (via Giovanni Tarantini, Brindisi) si susseguiranno varie presentazioni di libri con letture e racconti di viaggi con proiezioni. Di particolare suggestione sarà la «visita e meditazioni» nel silenzio del medievale chiostro di San Benedetto con la performance delle partecipanti al laboratorio teatrale di Sara Bevilacqua.

 Venerdì 7 al mattino presso l’Istituto Majorana un racconto su Bodini e il Salento vedrà letture poetiche degli studenti. Nel pomeriggio nel chiostro dell’ex convento delle Scuole Pie si svolgerà un interessante dibattito, con autorevoli partecipanti, sulla funzione della cultura, nelle varie articolazioni, come risorsa per la città.

Seguirà la proiezione del film Il paese dove gli alberi volano, un film di Davide Barletti e  Jacopo Quadri, sul nostro concittadino Eugenio Barba e l’Odin Teatret, presentato al Festival del Cinema di Venezia del 2015.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning