Su iniziativa del settore marketing di Confartigianato della provincia di Brindisi ed in collaborazione con ePlanner.it, azienda leader nel settore, la città di Brindisi si appresta ad ospitare “APPIA ANTICA EXPO”, un evento unico nel suo genere e che è destinato a richiamare le attenzioni dell’intero comparto a livello regionale. L’appuntamento è per sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre nelle sale di Palazzo Granafei-Nervegna.
I settori interessati per questo evento sono quelli del “WEDDING”, dell’”ARTIGIANATO di qualità” e del “FOOD AND BEVERAGE”. Si tratta di una contaminazione tra eventi che è già stata sperimentata con grande successo a livello nazionale ed internazionale e che adesso sta per sbarcare nella città di Brindisi.
L’evento è destinato a richiamare le attenzioni di addetti ai lavori e utenti dei singoli servizi provenienti da ogni parte della Puglia. Parliamo di “numeri” importanti. Basta vedere, ad esempio, cosa si muove intorno al “wedding”. Esaminando i dati ufficiali e le statistiche dell’Istat, emerge che dal 2008 al 2015 sono stati celebrati non meno di 2.000 matrimoni all’anno e le aziende di settore operanti nella sola provincia di Brindisi sono circa 2.500. Il fatturato annuo supera i 50 milioni di euro e, ciò che va tenuto in debita considerazione, è che il settore è in costante crescita.
Per questo motivo, abbiamo chiesto ed ottenuto il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale di Brindisi che ha concesso il patrocinio all’iniziativa ed ha messo a disposizione la sua sede di rappresentanza
Previsto anche un interessante programma culturale. Sabato 30 settembre, alle ore 17.30, avrà luogo la presentazione del progetto “Brindisi e la via Appia Antica” a cura di Stefano E. Erario. Domenica 1 ottobre, invece, alle ore 19, si parlerà della ricostruzione della “Colonna del porto di Brindisi”, sempre a cura di Erario.
Nella mattinata di domenica, invece, Alfonso Panzetta, affronterà tematiche collegate al marketing territoriale ed alla capacità di fare impresa nel Mezzogiorno.