#brindisi #istitutosalesiani #convegnoannuale #exallievidonbosco #famiglia
Presso l’ Istituto Salesiano, ha avuto inizio il 55° Convegno Annuale dell’ Unione ex allievi/ e Don Bosco, sul tema: ” La realtà e le sfide delle famiglie, oggi” , alla luce dell’ Esortazione Apostolica ” Amoris Laetitia” . Ha aperto i lavori, don Mario Stigliano, Direttore della Casa, salutando tutti i presenti e focalizzando l’ importanza dell’ incontro, incentrato su un tema che non può e non deve lasciare indifferenti : la famiglia. Don Mario appare felicissimo di dare il benvenuto a tutti, nella loro casa, la casa dei Salesiani, che lui stesso segue con molta attenzione, nel loro cammino di attività, formazione, iniziative,ecc. Esprime la gratitudine di tutta la comunità, soprattutto dei giovani. Questo anno, c’ è un tema fondamentale da sviluppare secondo il pensiero della Chiesa. Don Mario, focalizza un paio di citazioni, che ha fatto un po’ sue: ” La gioia della famiglia è la gioia della Chiesa” , e: ” Siamo famiglia! Ogni nostra casa deve diventare scuola di vita e scuola d’ amore” . Fa, poi, il punto sulla Chiesa dei Salesiani ( Parrocchia del Sacro Cuore). Ci sono circa 900 famiglie che girano nella parrocchia, per parlare, solo, della Catechesi. Parla poi di quello che è la famiglia oggi, riportando anche esempi di bambini che gli parlano della fidanzata di papà o il compagno della mamma. Famiglie con tre padri, ecc. Bisogna impegnarsi, soprattutto la famiglia Salesiana deve farlo. La missione Salesiana è decisiva: ” Accompagnare”. Per esempio, non basta il corso pre- matrimoniale, bisogna accompagnare le famiglie anche ” dopo” , soprattutto quelle in difficoltà. Deve essere una vera ” sfida” . Oggi, purtroppo, siamo chiusi fra le quattro mura di casa e, ciò che avviene nel mondo, lo percepiamo, soltanto, attraverso i social. Bisogna puntare su quello che è il carisma dei Salesiani: ” educazione” . Ricorda come anche Papa Benedetto XVI, avesse detto: ” Siamo in una vera emergenza educativa” . Tutti i Salesiani hanno il dovere di prendere in mano la situazione. ” Educare è questione di cuore” . Intervengono, quindi, Antonio Chiari e la moglie Annarita Capozza ( Referente Spazio Famiglia Comunità Emmanuel Lecce) . È una coppia che ha, appena, festeggiato i 52 anni di matrimonio, superando tutte le difficoltà che ci sono state, come in ogni coppia. Entrambi non credenti, si sono avvicinati al Signore nell’ età adulta e, adesso, portano la loro esperienza dovunque possa servire una testimonianza e un aiuto. Tanti i temi presi in esame,a incominciare dai problemi delle coppie in crisi, crisi, quasi sempre, dovute a infedeltà. Il problema delle famiglie troppo ” allargate” e della sofferenza dei figli. L’ ostinazione a voler tentare mille terapie per avere un figlio, ricorrendo, persino, all’ utero in affitto. I matrimoni tra persone dello stesso sesso. Antonio e Annarita hanno parlato evidenziando sicurezza e convinzione nelle loro argomentazioni.
Bisogna, però, riflettere sul fatto che, ormai, i tempi sono troppo cambiati, non possiamo ignorare ciò che avviene nel mondo, né risolvere tutto con argomentazioni. È utile l’ aiuto di tutti, soprattutto della famiglia Salesiana, ma, forse, non dovremmo partire da come si viveva nel dopoguerra. Siamo nell’ era dei social, non si torna indietro. Certo, tutto sembra andare male nel mondo , ma bisogna essere positivi e propositivi. Anna Consales