GRANDE SUCCESSO PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI ALVISE CAGNAZZO “LA DITTATURA DEL TERZO LIKE”

[10:55, 17/11/2018] Anna Consales: Il giornalista, autore e conduttore televisivo Alvise Cagnazzo ha presentato il suo decimo libro “La Dittatura del Terzo Like”. Ha dialogato con l’autore, l’avv. Roberto Fusco. L’introduzione del libro è stata redatta dal Rettore dell’Università degli Studi di Bari, prof. Antonio Uricchio che scrive:”la voce narrante di Alvise Cagnazzo si affaccia sulla nuova fisionomia sociale radicata in un tempo che fotografa la mediocrità di una nazione in crisi. La libertà con cui l’autore si misura con i target del nostro tempo è sorprendente e lucida”. È la prima volta che un Rettore scrive una introduzione per un libro che si sofferma sulla “rete”, che “non ha liberato l’umanità, ma l’ha imprigionata, rendendola schiava”. Già la copertina del libro, con la svastica di like, è”intrigante” e incuriosisce il lettore. La dedica è stata fatta al grande Paolo Villaggio, che l’autore aveva incontrato più volte e che così diceva:”Alvise, quando sento un ragazzo giovane come te, così sveglio e così bravo, provo un sincero affetto da nonno”. “La Dittatura del Terzo Like” è un esame dei social che sono una vera e propria spia di un malessere comune, anche culturale. Nel libro, non si parla soltanto di internet, ma c’è una rivisitazione molto più ampia dei processi culturali. Fantozzi era lo specchio dell’Italia degli anni ottanta e novanta, un’Italia che non esiste più, perché, oggi, quel Paolo Villaggio, con lavoro a tempo indeterminato e una famiglia, sarebbe un privilegiato e non lo scemo del villaggio. Il saggio analizza, in maniera critica, un processo mediatico culturale che ha impoverito l’uomo. “Tutto ciò che è legato ad una globalizzazione virtuale, genera un impoverimento culturale della vita reale”. Oggi, leggendo i post di una persona, si può evincerne il grado di intelligenza. Il valore è dato dalla capacità di penetrare nell’immaginario collettivo. Le notizie si leggono sui social ed è importante sottolineare la pericolosità di tutto questo processo. Il saggio di Alvise Cagnazzo, viene letto nelle scuole, nelle Università e anche all’estero sta riscuotendo un grande successo. È stato presentato in un convegno sulla “Comunicazione e diffusione della lingua Italiana e delle forme comunicative moderne” all’Università del Cairo, in Egitto. Un libro che, sicuramente, non lascia indifferenti. La presentazione si è tenuta presso Mondadori Bookstore di Brindisi. Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning