Giornata del Mare – Una grande opportunità per le scuole brindisine

La celebrazione della Giornata del Mare e della cultura marinara sul suggestivo lungomare Regina Margherita, ha certificato il grande sforzo organizzativo compiuto dalla Capitaneria di porto e da tutte le forze dell’ordine e le istituzioni locali, ma allo stesso tempo ha evidenziato una gran voglia di puntare proprio sul mare per superare una crisi che sta minando l’economia di Brindisi ed i suoi livelli occupazionali.

E quale migliore partenza se non quella di puntare sui giovani, sull’istruzione che viene proposta dagli istituti superiori ed anche dall’ITS che opera nel settore. Uno sforzo ben visibile in questa giornata del mare e di cui ha preso coscienza anche il ministro dell’Istruzione Valditara.

In appositi stand, infatti, gli studenti hanno proposto chiari esempi dell’attività svolta a scuola, come le vele e la lavorazione della vetroresina per imbarcazioni del Polo Messapia, i laboratori didattici degli istituti nautici italiani, il finger food dell’Alberghiero Sandro Pertini, l’esposizione di prodotti enogastronomici degli alberghieri di Puglia, le opere ispirate al mare del liceo “Marzolla-Leo-Simone-Durano”, i lavori del comprensivo “Casale”, gli abiti del professionale “Morvillo-Falcone” dedicati al mare ed alla tradizione locale ed il laboratorio didattico dedicato alle attività marittime del “Carnaro-Marconi-Flacco-Belluzzi”. Il tutto, in aggiunta a ciò che propone l’Its sulla logistica per formare le richiestissime figure professionali legate alla nautica.

Insomma, Brindisi non vuole perdere questo treno dedicato allo sviluppo ed è questo il motivo per cui si registra tanto fermento. E ricevere il riconoscimento del ministro dell’Istruzione è stato davvero un bel premio agli sforzi compiuti sino ad oggi.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning