FESTA DELLE FORZE ARMATE – AD OSTUNI SI CELEBRA IL 5 NOVEMBRE

Ostuni celebra la Giornata delle Forze Armate e la Festa dell’Unità Nazionale

Come ogni anno, nella giornata di domani l’Italia festeggia la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, che ricorre dal 4 novembre 1918, data celebrativa della vittoria e della fine della Prima Guerra Mondiale. Anche Ostuni, come di consueto, renderà omaggio alla Forze Armate, ma lo farà dopodomani, lunedì 5 novembre, per consentire agli studenti ostunesi di prendere parte al cerimoniale. Nell’anno del centenario dalla fine della Grande Guerra, l’amministrazione comunale, le associazioni combattentistiche, i decorati al valor militare, i familiari dei caduti e dei dispersi in guerra, i mutilati, gli invalidi e le vittime civili, i protagonisti della Resistenza, i reduci delle deportazioni, dell’internamento e della prigionia ricordano l’eroismo di quanti si sono battuti al fronte perdendo la vita.

Il primo momento celebrativo si terrà alle ore 9.30 con il raduno presso il “Parco della Rimembranza”, a cui seguirà alle ore 10 la funzione religiosa officiata dal Parroco della Chiesa delle Grazie. La giornata, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le Forze dell’Ordine presenti sul territorio, intende rendere omaggio al sacrificio di coloro che hanno combattuto affinché l’Italia diventasse un Paese libero e democratico. Tra i soldati che persero la vita combattendo nel corso della Prima Guerra Mondiale, ci furono 300 cittadini ostunesi.

Le celebrazioni proseguiranno alle ore 11 con la deposizione delle corone d’alloro presso il Monumento ai Caduti di Piazza Matteotti, seguita dagli interventi delle autorità cittadine. Il momento prevede la partecipazione della banda musicale “Città di Ostuni” e del coro “Antonio Legrottaglie”.  Successivamente il corteo proseguirà verso Viale dello Sport dove, alle ore 12, verrà deposta un’altra corona d’alloro ai piedi del Monumento ai Caduti in Mare.

Nell’anno in cui si celebra inoltre il 70° anniversario dell’entrata in vigore della Carta Costituzionale, l’amministrazione comunale intende esaltare l’orgoglio del popolo italiano che, attraverso la lotta al nazifascismo, ha restituito dignità e libertà all’Italia.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning