Il cantautore Umberto Maria Giardini e Mauro Ermanno Giovanardi, voce dei La Crus, saranno i protagonisti della seconda e ultima serata della sesta edizione dello Yeahjasi! Brindisi Pop Fest, originale festival che promuove la scena musicale dell’Alto Salento. La serata di mercoledì 2 agosto al Laboratorio Urbano ExFadda di San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi, prenderà il via alle 18.30 con un workshop sui temi della creazione artistica, della produzione, della commercializzazione, dell’esecuzione con i due ospiti intervistati dal giornalista e scrittore Ennio Ciotta. A seguire showcase di presentazione del disco “La geometria delle abitudini” dei Vostok. Dalle 21 (ingresso 7 euro) spazio ai live con le band Naviga, Giooge, Raravis, Shoe’s killin’ worm e Amerigo Verardi, cantautore brindisino che ha recentemente festeggiato i trent’anni di attività con il doppio album “Hippie Dixit”. A seguire Mauro Ermanno Giovanardi proporrà i suoi brani con la Si Band (Jordan Rech, Antonio Cristiano Nigro, Antonio Epifani, Lorenzo Valentino, Vincenzo Recchia, Isabella Benone) mentre Umberto Maria Giardini sarà affiancato dalla Ja Band (Carlo Madaghiele, Alessandro Madaghiele, Giuseppe Assente).
Le precedenti edizioni dello Yeahjasi! Brindisi Pop Fest hanno ospitato, tra gli altri, Manuel Agnelli (Afterhours), Claudio Rocchi, Piero Pelù, Gianni Maroccolo (Litfiba, CSI), Gigi Giancursi e Tommaso Cerasuolo (Perturbazione), Emidio Clementi (Massimo Volume), Cristiano Godano (Marlene Kuntz), Pierpaolo Capovilla (Il Teatro degli Orrori), Riccardo Sinigallia, Dente, Paolo Benvegnù, Edda, Aldo Tagliapietra (Le Orme), Mario Venuti, Motta e Colapesce.
Il festival rientra nella lunga estate di musica, teatro e cinema dell’ExFadda. Tra le novità della stagione la rassegna musicale “Internescional” con Clay and friends (Canada, 8 agosto) e Caallo Loco (Chile, 23 agosto). “Dal Vivo”, rassegna di musica d’autore dal vivo, ospiterà – dopo Emidio Clementi e Corrado Nuccini in Quattro Quartetti (29 luglio) – Edda (21 agosto) e il Duo Bucolico (16 agosto). “Garden“, gli eventi gratuiti nell’orto giardino di ExFadda, vedranno come protagonisti Renzo Rubino (11 agosto) e Soul Experience (27 agosto). “Ad esempio, a me piace il sud” è la rassegna di teatro civile co-prodotta con Meridiani perduti Teatro e che vedrà alternarsi sul palco Flavio Albanese con “L’universo è un materasso e le stelle sono un lenzuolo” (3 agosto), Marco Baliani con “Africa” (17 agosto) e Sara Bevilacqua con “La grande fuga” (24 agosto). E poi c’è “Fresco“, la rassegna di cinema all’aperto.
ExFadda è un laboratorio urbano nato dal recupero di un vecchio stabilimento enologico abbandonato a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi. Rifunzionalizzato attraverso un cantiere di autocostruzione partecipato, lo spazio (4.000 mq ed un ettaro di giardino) ospita oggi circa 30 organizzazioni, prevalentemente giovanili, attive nei campi della musica, dell’arte, dello sport, dell’artigianato, del welfare. Attraverso la condivisione di risorse (spazio, relazioni, competenze, denaro) ExFadda cerca di favorire l’attivazione di ragazzi che hanno un’idea da realizzare o vogliono imparare collaborando ad iniziative già attive. L’ExFadda supporta progetti promossi da giovani che intendono fare della propria passione una professione. In questo modo sono nati i progetti World music academy (una scuola di musica etnica contemporanea), noninlinea (un collettivo di fotografi e videomaker), Fare (scuola di artigianato), Faddanza (una scuola di danza), XFood (un ristorante sociale nato dalla collaborazione tra ExFadda ed il Consorzio di Cooperative Sociali Nuvola) e così via. Attraverso una dinamica spontanea, favorita dal clima di apertura e collaborazione, questi progetti (realizzati da ragazzi prossimi ai 30 anni) sono diventati dei luoghi di apprendimento per ragazzi più giovani (intorno ai 20 anni, appena diplomati, con poche prospettive sul proprio futuro) che hanno cominciato a mettersi a disposizione per dare una mano, provare a fare insieme ad altri, imparare, approcciarsi al mestiere.