EMERGENZA LAVORATIVA – NE HA DISCUSSO IN UN CONVEGNO IL PROGETTO POLICORO

Presso la Chiesa Scuole Pie, Brindisi, si è tenuto un interessante convegno nell’ambito del Progetto Policoro, sul tema “Il lavoro che vogliamo: Libero, creativo, partecipativo e solidale”.
Il lavoro deve essere necessariamente la priorità. Anche Papa Francesco, in occasione del 1 maggio, ha sottolineato l’importanza del lavoro e della dignità del lavoro. Da qui, l’importanza del Progetto Policoro per la creazione di impresa. Un invito a un patto sociale, perché viviamo un periodo particolare, tante le situazioni di sofferenza, tantissimi i giovani che non vedono alcun futuro lavorativo. È necessario impegnarsi per trovare delle possibili soluzioni, perché il lavoro sia, effettivamente, la preoccupazione primaria. Il lavoro non nasce dal nulla, bisogna creare le condizioni di natura civile, politica ed economica che consentano delle possibilità.
Il progetto Policoro si rivolge soprattutto ai giovani.
Il lavoro deve essere dignità, dobbiamo cercare di promuovere le opportunità. Bisogna dare garanzie di futuro lavorativo ai giovani e ai meno giovani. Sicuramente un tema importante e, purtroppo, così attuale. Viviamo un momento difficile, ci sono situazioni di povertà estrema e, soprattutto, di demoralizzazione. Il Progetto Policoro tenta di promuovere tante possibilità, come, per esempio, la auto-imprenditorialità.
Tanti e interessanti gli interventi. Don Mimmo Roma, responsabile del Progetto Policoro ha dato inizio ai lavori, introducendo l’argomento e presentando i relatori. Al termine, è seguita una veglia di preghiera per il lavoro presso la Basilica Cattedrale. Anna Consales

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning