Presso il Nuovo Teatro Verdi di Brindisi, è andato in scena Ettore Bassi con “L’Attimo Fuggente”, adattamento teatrale del famoso film del 1989, diretto da Peter Weir, premio Oscar alla migliore sceneggiatura originale e tanti altri prestigiosi riconoscimenti. L’Attimo Fuggente, decretò la consacrazione del grande Robin Williams come attore drammatico. Dopo trenta anni, il messaggio “carpe diem, cogliete l’attimo ragazzi, rendete straordinaria la vostra vita” del prof. John Keating, risulta attuale e molto coinvolgente. Ettore Bassi ha interpretato il prof. Keating, un docente anticonformista e con idee precise circa il modo in cui si deve affrontare la vita. Il docente rivoluziona la vita del College nel New England degli anni cinquanta e con le sue esortazioni, i ragazzi riescono a esprimere ciò che realmente sentono e appaiono, finalmente, insofferenti verso le chiusure mentali del tempo. Capiscono l’importanza di affrontare lo studio e la vita seguendo le proprie idee e non adeguandosi alle rigide indicazioni tramandate negli anni. La conclusione tragica per le conseguenze che, purtroppo, causerà, porterà all’allontanamento del docente, ma i ragazzi non dimenticheranno mai il loro Capitano. Ottima interpretazione di Ettore Bassi e del cast di giovani attori. Il pubblico ha molto apprezzato la performance e tanti sono stati gli applausi. Un testo che focalizza l’importanza della funzione docente, un inno alla libertà di pensiero e una condanna alla chiusura nei vecchi stereotipi. Anna Consales