DIPIETRANGELO: “A BRINDISI C’E’ ANCHE L’AGRICOLTURA”

Ecco la nota di Carmine Dipietrangelo:

La ripresa post feriale ancora una volta è caratterizzata da un dibattito vecchio e rituale: l’apparato industriale, la sua crisi e il suo futuro. Sindacati e Confindustria legittimamente dettano l’agenda anche sugli organi di informazione. L’industria e la sua crisi fa notizia. Dibattito vecchio e rituale soprattutto quando qualche autorevole rappresentante di quel mondo fa una maldestra operazione di legare le crisi industriali o i dati della disoccupazione alla cosiddetta “politica dei no” praticata nel territorio.

Che a  Brindisi sia rilevante l’assetto produttivo industriale per la presenza di medi e grandi gruppi, nazionali e internazionali, è fuor di dubbio. Rimuoverne l’importanza o sottovalutarne il ruolo, è da incoscienti, così come affidare solo  ad essi le sorti e il futuro dello sviluppo è da  colpevoli “ignoranti”. È arrivato, però, il momento per un  ripensamento sul futuro economico e produttivo della città.  Alla sua definizione può e deve contribuire un’altro tipo di industria, meno pesante e non inquinante e a cui può dare il suo contributo l’agricoltura del territorio. La nuova e giovane classe dirigente che amministra la città ha questo compito.

So di ripetermi ma ritorno a sottolineare come la città di Brindisi ,per superficie agraria, e’ la città pugliese, dopo Foggia ,con l’agro più esteso. Arriva fino ai confini di Mesagne,Sandonaci,San Pancrazio,San Pietro,Cellino,Carovigno,San Vito. In provincia di Brindisi il peso dell’agricoltura sul valore aggiunto è passato dal 3,9% del 2005 al 6,5% del 2015 mentre l’industria, nello stesso periodo, dal 19% al 17%. Gli addetti nell’industria sono 20.000, in agricoltura sono 13.000 (e a questi andrebbero aggiunti quelli dell’indotto e della trasformazione alimentare, calcolati tra gli addetti nell’industria). In città, in proporzione, i rapporti sono più o meno gli stessi. Ma il settore agricolo rimane privo di considerazioni e di attenzione. Lo si vede anche in questi giorni: i sindacati intervengono e omettono sempre di parlare di agricoltura se non per un suo presunto legame con il  caporalato, si parla di sviluppo e l’agricoltura non è presa in considerazione. Brindisi non è solo industria, porto, zona industriale. È  l’unica città capoluogo che ha,a suo nome,una DOC e che fece del vino una delle sue principali ragioni e condizioni di sviluppo produttivo e urbanistico. Anche qui mi ripeto.

Le fornaci per la costruzione in epoca romana di anfore vinarie, i tantissimi stabilimenti vinicoli,tutti distrutti o dati alla rendita e alla speculazione edilizia,l’utilizzo,in varie epoche, del porto per il trasporto del vino che si produceva nel territorio,sono,forse la testimonianza più significativa della storia vitivinicola della città. La superficie agraria destinata alla viticoltura fino agli anni ottanta,prima degli svellimenti incentivati dei vigneti era a Brindisi,quasi quattro volte superiore a quella attuale. Altre realtà  con le vigne hanno fatto le loro fortune,a Brindisi sono prevalsi,invece, prematuramente sfiducia e abbandono.

Brindisi attraverso i suoi carciofeti si è fatta apprezzare per il cultivar del carciofo,oggi IGP. Era famosa per la quantità e la qualità  della produzione di angurie e melloni  gialli.

Non si è stati capaci di valorizzare il saper fare dei nostri contadini,la qualità dei nostri terreni,introducendo le innovazioni necessarie. Anzi molte delle nostre produzioni (le sue abbondanti uve dì negroamaro , dì susumaniello, di malvasia) sono state valorizzate,trasformate e utilizzate in altri contesti anche vicini,in un rapporto positivo tra produzioni agricole,cibo,territorio,cultura.

Si possono valorizzare e utilizzare a Brindisi le sue tradizionali produzioni, il suo saper fare agricolo,i suoi terreni,la sua pianura,il paesaggio delle campagne,per ripensare anche così il suo futuro?

L’agricoltura brindisina a partire dalla sua vitivinicoltura può essere modernità e futuro e che, con il suo vino DOC, può contribuire a far conoscere e a costruire una NUOVA BRINDISI DOC (intesa come città e come comunità che si ripensa)!

Il vecchio saper fare, però, non basta più. Gli elementi che non possono mancare sono oggi anche il saper raccontare(comunicazione,marketing,brand), il saper vendere(internazionalizzazione, e commerce, cercare e creare nuovi mercati),il saper innovare(tecnologie di conduzione e di buona e sana coltivazione dei processi produttivi),il saper ricavare nuovi prodotti dalle vecchie produzioni.

Che sia cultura o storia, biologia o chimica, e’ il sapere l’elemento di maggiore valore anche per l’agricoltura.

E poi tutto e’ collegato. Una sana agricoltura fondata sui saperi fa bene alla salute. Una buona agricoltura tutela il territorio e il paesaggio. Un paesaggio e un territorio ben tutelato attira il turismo, soprattuto quello di qualità. Il turismo di qualità va alla ricerca di benessere e di cibo sano, crea nuova occupazione, incentiva l’artigianato di territorio. L’agricoltura è il settore dell’economia il più orizzontale e circolare possibile.

Anche questo è un messaggio utile per il nostro futuro, per i giovani e la loro formazione ,per il futuro di questo territorio che può riscoprire tutte le sue potenzialità,ridando alla terra e alla agricoltura il ruolo perso o abbandonato.

È giusto pensare da qui in avanti al settore anche attraverso una visione più ampia dove gli aspetti innovativi offrono spunti interessanti di reale cambiamento.

Si può dare così  una prospettiva alle nuove generazioni interessate e attratte dalla campagna e dalla agricoltura. E si darebbe anche un po’ di fiducia e di considerazione ai nostri agricoltori ancora disperati, per i costi di produzione o per le varie crisi agricole e di mercato che subiscono.

Sarebbe già  un ottimo segnale per la città e per l’agricoltura brindisina se l’amministrazione  comunale ( per anni disinteressata a questa parte importante della sua economia) riuscisse a imporre l’attenzione dovuta e ricostruendo un rapporto di reciproco ascolto con i protagonisti, le associazioni del settore, così come avviene con i bisogni, i protagonisti dell’industria, del commercio, del turismo, del porto.

E’ anche questo un modo per ripensare allo sviluppo della città e per guardare al futuro dei nostri territori senza rimanere impigliati ancora nelle polemiche sulla vecchia industrializzazione, una parte della quale ha ormai fatto il suo tempo(e non è la cosiddetta politica dei no a dirlo o a volerlo).

Insomma è maturo il tempo che anche a Brindisi l’agricoltura ritorni ad essere considerata in maniera diversa per farla diventare una componente forte dello sviluppo del territorio.

Sarebbe necessario “un patto verde” per una buona agricoltura e per cibi sani, contro l’abbandono dei terreni, recuperando quelli incolti per far crescere così, attraverso incentivi,associazionismo,formazione, una nuova passione e una imprenditorialità giovanile radicata nel territorio e del territorio.

L’agricoltura è un settore pieno di opportunità e può avere un elevato valore aggiunto a condizione che si sappia generare quel circolo virtuoso del sapere fatto di tradizione,qualità,innovazione e capacità di racconto. E Brindisi dai tempi dei messapi e dei romani, per la fertilità del suo agro, per la bontà delle sue produzioni agricole (il suo vino soprattutto) può fare e raccontare tanto.

Carmine Dipietrangelo

Presidente Leftbrindisi

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning