dichiarazione di Marcello De Marco
Segretario Generale Femca Cisl Taranto Brindisi
L’impianto di Basell è ripartito dopo una fermata prestabilita, eppure inopinatamente strumentalizzata da qualcuno.
Ed anche la sezione di recupero dell’off gas è oramai compiuta e le distinte autorizzazioni si attendono nel giro di una settimana.
Non resta, pertanto, che proseguire nell’approvvigionamento puntuale dell’impianto, garantendone la marcia anche per stemperare tutte le presunte criticità evocate negli ultimi giorni.
Resta, inoltre, la necessità di sviluppare il protocollo sottoscritto con Versalis, procedendo agli step successivi, a partire dalla nomina di un Commissario straordinario per realizzazione dell’investimento e la semplificazione dell’iter autorizzativo.
E’ proprio dalla celerità dei tempi di realizzazione, infatti, che discenderà quella continuità lavorativa da tanti auspicata.
Ed a chi vorrebbe ergersi a solo garante delle maestranze del Petrolchimico, ricordiamo che gli sarebbe sufficiente sottoscrivere proprio quel Protocollo, per la possibilità che lo stesso venga convertito, a seguire, in un Accordo quadro di programma.
Lo stesso Accordo quadro che come Femca Cisl insieme con la confederazione Cisl territoriale da sempre abbiamo dichiarato necessario, ad ulteriori garanzie di tutte le lavoratrici ed i lavoratori sia dipendenti diretti che del settore indotto, oggi coinvolti in una transizione industriale inesorabilmente avviata.
Auspichiamo, altresì, che anche la Regione Puglia, che ha sempre manifestato grande sensibilità e responsabilità sulle questioni riguardanti il sistema industriale brindisino e sul suo rilancio, sottoscriva prima possibile il Protocollo, dando garanzie ad un processo che va governato e guidato verso un solo obiettivo condiviso, cioè la garanzia della salvaguardia di tutti gli attuali livelli occupazionali.
Marcello De Marco