Il lungomare di Brindisi vale molto di più di una breve sosta, perché lo spettacolo di vedere contemporaneamente gli Yacht di lusso ormeggiati lungo la banchina, le navi militari del battaglione San Marco, i rimorchiatori Barretta o le piccole barche dei pescatori, mentre la gente passeggia o affolla i numerosi ristoranti e bar che si affacciano sul porto, si può vedere solo a Brindisi.
La XIX edizione del Mercatino del Gusto è alle porte, si terrà a Maglie dall’1 al 5 di agosto. Anche quest’anno vi offre un motivo in più per vivere la regione più bella del mondo (traguardo tagliato per il secondo anno consecutivo nella classifica di National Geographic).
Ecco perché prima del Mercatino del Gusto, se avete tempo ci sono venti cose che non si possono proprio mancare di fare e vedere.
Una di queste è la passeggiata a Brindisi sul meraviglioso lungomare in legno e pietra, punteggiato da uno scenografico filare di palme e impreziosito da luci a led.
Un nastro bianco che lambisce l’Adriatico come spuma ondosa e si infrange davanti alla Scalinata Virgilio, dove sorse l’abitazione del sommo poeta Publio Virgilio Marone, nella quale morì nel 19 a. C.
Qui troverete anche quel che resta delle Colonne Romane.
Comunemente ritenute terminali della via Appia, rappresentano invece il culmine di un’antica area monumentale di epoca romana.
Una delle due colonne superstiti rovinò al suolo nel 1528 e i rocchi, rimasti incustoditi per circa cento anni, vennero donati nel 1657 dall’allora sindaco Carlo Stea alla città di Lecce per erigervi un monumento in segno di devozione a Sant’Oronzo, il quale aveva scampato la penisola Salentina da un’epidemia di peste.
Tenete d’occhio anche www.pugliaexpo.org e dal 1 al 5 agosto non prendete altri impegni.
#MdG18 #MdG2018 #mercatinodelgusto #pugliaexpo #regionepuglia #weareinpuglia