Un progetto specifico rivolto al settore della ristorazione nell’area brindisina e creato con gli obiettivi per raggiungere il bonus previsto dal Piano straordinario di Incentivazione Sud e regalare un nuovo parco alla città
CoReVe (Consorzio per il recupero del vetro) annuncia il lancio del progetto «BAR E RISTORANTI DI BRINDISI”, realizzato in collaborazione con AGeR (Agenzia Territoriale per il servizio della gestione dei rifiuti).
Il progetto rientra nelle iniziative a supporto dell’Accordo di programma quadro – siglato lo scorso 9 ottobre tra AGER, l’Assessorato alla Qualità dell’ambiente della Regione Puglia e CoReVe con l’obiettivo di incrementare la raccolta differenziata del vetro in Puglia e per aiutare la Regione e i singoli Comuni a raggiungere gli obiettivi di incentivazione pari al +10%, proposti dal «Piano Straordinario di Incentivazione Sud» (per il quale sono stati stanziati complessivamente fino a 3 milioni di euro) che si inserisce in un articolato programma di attività per lo sviluppo della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi in vetro nelle regioni del Mezzogiorno che a fine 2016 risultavano in ritardo rispetto al resto del Paese, ma dove i margini di crescita della raccolta erano molto ampi.
Grazie al progetto «BAR E RISTORANTI DI BRINDISI» presentato oggi, CoReVe supporterà l’aumento delle quantità raccolte con le seguenti attività:
- cofinanziando da subito al 50% il potenziamento della rete di raccolta nel circuito bar e ristoranti delle città di Brindisi
- formando da subito gli operatori deputati alla raccolta del vetro in queste città con incontri concordati di una mattinata/un pomeriggio
Con queste azioni ci si aspettano che nel 4° trimestre aumenti la raccolta rispetto all’anno scorso con quantitativo pari al +400 ton nella città di Brindisi.
Se i risultati attesi saranno raggiunti, gli esercenti della città di Brindisi parteciperanno all’estrazione di un viaggio premio di un week-end in una località d’arte di villeggiatura o città d’arte italiana e, al contempo, le loro città riceveranno da CoReVe le attrezzature per un parco giochi montato nelle aree messe a disposizione dai Comuni nelle quali sarà posizionata una targa a ricordo del positivo ruolo degli esercenti di quella città.
“Sappiamo che c’è desiderio da parte di tutte le istituzioni e i cittadini di migliorare il servizio raccolta differenziata a Brindisi. CoReVe, dal canto suo, metterà in campo tutte le proprie forze ed esperienza per fornire il valido contributo a ogni amministrazione. La collaborazione con i servizi di ristorazione è dunque fondamentale perché servirà a fornire un ulteriore impulso per incrementare i risultati ottenuti fino ad oggi, non vanificare gli sforzi fatti e contribuire all’obiettivo regionale che consentirà di accedere al bonus del Piano Straordinario.”, afferma Dante Benecchi, Direttore Generale di CoReVe
Se quest’anno la Puglia, che attualmente si trova a un + 8,2% riuscisse a raggiungere l’obiettivo minimo del 10%, il beneficio economico connesso al vetro, del quale si avvantaggerebbe tutto il sistema di raccolta differenziata della regione, sarebbe di € 1.200.000 (valore che tiene in considerazione il bonus incentivo, i maggiori corrispettivi e i costi cessanti di smaltimento). Naturalmente, oltre all’aspetto economico, non vanno trascurati i miglioramenti ambientali derivanti dell’aumento del riciclo del vetro.
“Il Comune di Brindisi è fortemente motivato ad incrementare le percentuali di raccolta differenziata tanto che, a partire dall’agosto 2017, grazie alla sinergica collaborazione tra la Struttura Commissariale, gli uffici e il nuovo Gestore del Servizio (Ecotecnica srl), le percentuali di raccolta differenziata sono passate dal 12 a 29% e il trend di raccolta effettuata nella prima quindicina di ottobre risulta ancora più roseo. Nell’intento di traguardare percentuali sempre più elevate, si accoglie favorevolmente il progetto proposto da CoReVe anche in considerazione dell’attività formativa, prevista nello stesso, che sensibilizzerà ancora di più gli operatori addetti alla raccolta.”, afferma il Sub Commissario Mariangela Danzì.
Comune | Abitanti
/000 |
Pro-capite
(proiez. 2017) |
|
Bari | 326 | 19,1 | |
Brindisi | 88 | 3,8 | |
Barletta | 95 | 25,4 | |
Trani | 56 | 16,4 | |
Andria | 100 | 0,0 | non conferisce a Coreve |
Foggia | 152 | 5,1 | |
Lecce | 95 | 29,1 | |
Taranto | 201 | 6,5
|
Figura1: RESA (kg/ab)dei capoluoghi di provincia nel 2017 (Proiezione su dati Agosto)
Questo progetto inoltre da continuità alle attività previste per la Regione Puglia nel biennio 2014-2016 mantenendo, nel 2017, le seguenti iniziative:
- “Tavoli Provinciali”: organizzati coinvolgendo le Province in cui sono invitati a partecipare, per un confronto diretto e costruttivo, tutti i soggetti (ARO, OGA, Ex ATO, etc.) deputati alla gestione della raccolta differenziata dei rifiuti d’imballaggio in vetro in Puglia.
- “Promozione della raccolta” attraverso:
- cofinanziamenti per l’acquisto di campane, o altri contenitori idonei alla raccolta del vetro anche “porta a porta” (mastelli o carrellati) a condizione che la stessa sia “monomateriale”. Nel 2017 è stata adottata la formula “2×1” (finanziamento di un contenitore in più se il Comune ne acquista uno).
- cofinanziamenti di campagne di sensibilizzazione e promozione della raccolta.
Ulteriori iniziative lanciate:
CAMPAGNA TV LOCALI “RACCOGLI DI PIU’”
La campagna ha l’obiettivo di aumentare la resa per abitante della raccolta differenziata nelle Regioni con i più grandi margini di crescita ed è elaborata in sinergia con la campagna TV nazionale, denominata “Bottiglia e Vasetto”, dedicata al miglioramento qualitativo in tutta Italia.
Nel 2017, la campagna TV “Raccogli di Più” è stata replicata, sempre attraverso le emittenti locali più seguite in Puglia, con la trasmissione di spot TV da 30” sempre realizzati in due versioni ad hoc, per circa dieci settimane di programmazione complessiva, da fine giugno a settembre.
In Puglia, sulle principali emittenti locali (Telenorba, Telebnorba+1, Teledue) sono stati trasmessi circa 1800 spot.
I riferimenti per chiarimenti sul Piano Straordinario di Incentivazione sono:
- per ogni aspetto operativo e informativo: Simona Bembo tel. 02.83994131 e-mail: incentivosud@coreve.it
- per aspetti normativi: Barbara Lingesso tel.: 02.48012961 e-mail: lingesso@coreve.it
* * *
CoReVe – Consorzio Recupero Vetro
CoReVe è il consorzio senza fini di lucro che ha per scopo il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro prodotti sul territorio nazionale. È stato istituito dai principali gruppi vetrari italiani il 23 ottobre 1997 in ottemperanza al Decreto Legislativo 22/97 per gestire il ritiro dei rifiuti in vetro provenienti dalla raccolta differenziata, per predisporre le linee guida per le attività di prevenzione e per garantire l’avvio al riciclo del vetro raccolto. Un’organizzazione moderna i cui obiettivi sono la costante ricerca di nuove soluzioni che possano migliorare e ottimizzare la catena di montaggio del rottame di vetro.
Per ulteriori informazioni:
The Nursery Srl
Sara Argentina
Via Castel Morrone, 8 – 20129 Milano – Italy
M.+39 348 7817 640
T.+39 02 83 994 131
F.+39 02 83 994 130