Dopo Bari e Brindisi, le cene contadine di Vazapp arrivano in provincia di Lecce.
Il più grande format di ascolto, condivisione nel mondo agricolo arriva in provincia di Brindisi. Dopo Rutigliano e Mesagne, la Contadinner di Vazapp sbarca a Galatone.
Venerdì 07 giugno, alle ore 20:00, Carmela Luperto e Luigi Giustizieri apriranno le porte di Masseria S.Sebastiano per accogliere le venti aziende agricole provenienti da tutta la provincia di Lecce che si incontreranno per la prima volta in un cerchio fatto di cassette di legno e cuscini cuciti dalle mani sapienti delle donne in carcere (grazie al progetto Made in Carcere di Luciana delle Donne) per confrontarsi e ascoltarsi. Obiettivo è far vivere loro un’esperienza unica, affinchè possano a loro volta proporsi per ospitare una delle prossime 20 cene che Vazapp organizzerà, a partire da ottobre, in tutta la provincia per ascoltare e far incontrare tra loro un totale di 400 aziende agricole.
Per ascoltare in prima persona la voce degli agricoltori, alla serata prenderà parte il Sottosegretario del Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, Alessandra Pesce. Una presenza che testimonia la volontà e l’attenzione che le massime Istituzioni vogliono dare all’ascolto del mondo agricolo uscendo fuori dagli orari canonici e venendo direttamente ad ascoltare gli agricoltori laddove essi vivono.
Ogni cena 0 avrà un tema specifico e quello sviluppato per Galatone – affidato al prof. Giancarlo Colelli, ordinario di ingegneria Agraria ed esperto di metodi di precisioni e post-raccolta – sarà: “Agricoltura di precisione e big data, quale futuro per l’agricoltura nei nostri campi”, questo per arricchire di contenuti l’incontro ma anche per farlo diventare generativo di quella che i giovani di Vazapp chiamano “Filiera Colta”.
Tutto questo è possibile grazie alla Misura 1.2 del Psr della Regione Puglia, che permette a Vazapp di introdurre un concetto nuovo di formazione: da agricoltori chiamati a raccolta in aule troppo spesso vuote, ad agricoltori invitati ad accogliere, ad aprire le porte delle proprie case ad altri agricoltori. La formazione vista da Vazapp va a domicilio e vuole riempire le case di umanità e bellezza nell’unico momento libero che i contadini hanno: la sera.
“Sono già numerose le aziende agricole che hanno aderito all’iniziativa offrendo la propria disponibilità ad ospitare una cena contadina – dice Giuseppe Savino, fondatore di Vazapp – Aprire le porte di casa vuol dire aprirsi all’altro, accoglierlo nella propria vita ed entrare nella sua. Da una Contadinner si torna a casa più ricchi. È un’esperienza che già 400 agricoltori hanno vissuto in provincia di Foggia e che stiamo esportando in tutte le altre province pugliesi. Dopo aver ascoltato oltre 400 agricoltori
di Capitanata, con queste cene 0 stiamo preparando il terreno per dar vita, a partire dal prossimo autunno, a 20 cene in ciascuna provincia pugliese e, alla fine del percorso, arrivare ad ascoltare circa 2000 contadini. Chiunque abbia voglia di partecipare – conclude Savino – può candidarsi ad ospitare una Contadinner nella propria casa.”
I protagonisti della serata saranno, dunque, le Aziende agricole che hanno risposto alla chiamata di Vazapp ma anche di tutti coloro che hanno aiutato i giovani foggiani a invitarle: Associazioni, Gal, Stakeholder e che hanno interesse ad ascoltare da vicino il mondo agricolo.
Appuntamento, quindi, venerdì 7 giugno alle ore 20:00 a Galatone. Si accede solo su invito.
Ci vediamo a cena!
Cos’è Vazapp
Vazapp è un percorso di innovazione sociale e relazionale che mette al centro le persone. Crediamo che la più grande innovazione oggi sia tornare a parlarsi, crediamo che ci siano troppi km 0 e pochi km vero, vediamo filiere sempre più corte ma mai abbastanza colte, ci auguriamo che il nostro lavoro crei occasioni di incontro sempre più significative.
Le aziende cambiano non se coltivano di più ma se si dividono di meno.
Siamo una comunità di professionisti, ricercatori, comunicatori, creativi che si unisce grazie alla volontà di Don Michele de Paolis, con lo scopo di creare un percorso che faccia emergere il settore agricolo e agroalimentare per mezzo dei giovani, crei occupazione ed identità, relazioni sociali che valorizzino i territori.
Vazapp è il risultato dell’unione di due anime: l’associazione senza scopo di lucro Terra Promessa, aventi finalità di promozione sociale, e la cooperativa Terra Terra nata con l’intento di creare percorsi nuovi per l’ascolto e l’evoluzione del mondo agricolo, del turismo e dei settori connessi.
Lo scopo dell’unione è quello di reinterpretare l’agroalimentare e il territorio contribuendo come attivatore sociale e relazionale.
Vazapp si identifica come assoluta novità nel contesto nazionale ed internazionale poiché grazie ai modelli di social-innovation (format registrati), tra cui Contadinner®, Filiera Colta® facilita la creazione di fiducia tra stakeholder con un approccio di tipo bottom-up e stimola la cooperazione e la creazione di flussi di conoscenza positivi. Inoltre, la mappatura dei soggetti del territorio e degli stakeholder grazie alle attività di survey e reportistica, che caratterizza ulteriormente i format di social-innovation consentono a Vazapp di essere un soggetto rilevante, portatore di interesse delle
comunità che ascolta, e detentore di informazioni aggiornate e organizzate per lo sviluppo di iniziative di policy e imprenditoriali. Grazie ai suoi modelli e format Vazapp si configura come unico soggetto capace di operare e ottenere i risultati in questo senso, con grandi possibilità di applicazione nei diversi settori produttivi.