Comitato 4.0: “Dal Governo oltre 150 milioni per lo sport, un risultato importante”
• Nel decreto Sostegni bis 90 milioni di euro per estendere il credito di imposta sulle sponsorizzazioni
• 56 milioni di euro il contributo per le spese sanitarie sostenute
durante la pandemia
• Potenziamento dei fondi gestiti dall’ICS per le garanzie al credito
• Comitato 4.0: “Riconosciuto il valore dello sport come settore
economico e sociale”
Roma, 20 maggio 2021. Oltre 150 milioni di euro stanziati dal Governo per
lo sport nel decreto Sostegni bis: sono le risorse destinate al settore
con la misura approvata oggi dal Consiglio dei Ministri. In particolare,
90 milioni di euro sono stati stanziati per estendere la misura del
credito di imposta sulle sponsorizzazioni fino al 2021; 56 milioni di euro
a favore delle società professionistiche e delle società e associazioni
dilettantistiche a ristoro delle spese sanitarie per l’effettuazione di
test di diagnosi dell’infezione da Covid-19; infine un ampliamento dei
fondi all’Istituto per il Credito Sportivo per le garanzie sui
finanziamenti del sistema bancario.
Le misure presenti nel decreto Sostegni Bis sono state richieste dal
Comitato 4.0 e ottenute dopo un lavoro, lungo e travagliato, iniziato a
novembre dello scorso anno. Francesco Ghirelli, presidente Lega Pro,
Umberto Gandini, presidente Lega Basket Seria A, Pietro Basciano,
presidente Lega Nazionale Pallacanestro, Massimo Righi, presidente Lega
Pallavolo Serie A, Mauro Fabris, presidente Lega Pallavolo Serie A
Femminile, Massimo Protani, presidente Lega Basket Femminile si dicono
“particolarmente soddisfatti per il risultato raggiunto”.
“Il decreto Sostegni bis finalmente ci ripaga di tutti gli sforzi fatti
per i 289 club che rappresentiamo, e l’attitudine a ragionare a sistema ci
ha consentito di allargare il perimetro delle misure anche a beneficio di
altre realtà del settore. Oggi allo sport è stato dato il giusto
riconoscimento che merita come comparto economico e sociale, come pezzo
fondamentale del tessuto produttivo italiano” dichiarano i Presidenti del
Comitato 4.0.
“Un ringraziamento particolare va al Sottosegretario Vezzali per aver
compreso e accolto i nostri bisogni, al Ministro dell’Economia e delle
Finanze Franco e alla Vice Ministra Castelli, così come alle forze
parlamentari che ci hanno accompagnato lungo questo percorso. Auspichiamo
di poter continuare a lavorare in un clima di collaborazione e di
sintonia” conclude il Comitato 4.0.
Happy Casa Brindisi