Il Sindacato Cobas si è recato questa mattina , 3 Luglio 2019 , al Provveditore di Brindisi, Lotito Giuseppina , per informarla della grave decisione assunta dalla ditta Auriga di lasciare a casa per i mesi estivi e forse oltre tutte le persone ,oltre 100 , impegnate nei lavori di manutenzione nelle scuole e di pulizia.
Il Sindacato Cobas ha dichiarato prontamente lo stato di agitazione ed è in attesa che il Provveditore , così come ha dichiarato questa mattina , faccia una verifica a livello regionale dalle cose a Lei riferite.
La Dussmann , la ditta titolare dell’appalto a livello regionale , dal Gennaio 2014 ha dato in subappalto alla ditta Auriga i lavori di manutenzione e di pulizia per la provincia di Brindisi.
La settimana scorsa in un incontro a livello regionale la Dussmann ha garantito la continuità lavorativa per tutti a livello regionale .
Non riusciamo a comprendere il comportamento della Auriga se non interpretandolo come fatto speculativo.
Nel corso degli anni numerose infatti sono state le occasioni di speculazione da parte di Dussman e soci.
Un affare che a livello nazionale ci è costato come contribuenti italiani in questi anni miliardi di euro , finiti in gran parte delle grasse tasche di aziende e cooperative.
Le cooperative hanno ricevuto in questi anni la collaborazione di Cgil,Cisl ,Uil , pronte a soddisfare con accordi sempre più peggiorative le condizioni di lavori per i lavoratori tradendoli spesso anche a livello locale.
Speriamo che questa storia finisca presto con la assunzione diretta di questi lavoratori nelle scuole , così come ormai prevedono leggi nazionali emanate dal Governo a Febbraio 2019 .
Nel convegno fatto dal Cobas a Brindisi il 20 Aprile 2019 il sottosegretario Salvatore Giuliano affermò con forza che tutte le storie di soprusi sui lavoratori raccolti da tutta Italia dovevano finire.
Il Cobas continua il suo impegno affinchè il percorso intrapreso possa vedere fine con il passaggio alle dipendenze dirette delle scuole e la fine degli speculatori.