
Albano: La giornata della memoria, la tragedia di un’epoca storica
Il 27 gennaio 1945, qualche mese prima della fine della II guerra mondiale in cui era affondata un’epoca storica di conflitti atroci e di identità
Il 27 gennaio 1945, qualche mese prima della fine della II guerra mondiale in cui era affondata un’epoca storica di conflitti atroci e di identità
Ho cercato in tanti modi di dare il mio contributo a proposito di una politica che si consuma tra diatribe, purtroppo sempre verso il “No”
E’ veramente geniale. E’ la dimostrazione che quando ci si mette l’amministrazione comunale di Brindisi dimostra di essere un passo avanti rispetto a quelle di
Brindisi sta vivendo una fase della sua storia recente incredibilmente complessa, caratterizzata da enormi difficoltà e da una crisi economica ed occupazionale che nessuno avrebbe
L’inizio del nuovo anno 2025, ci porta a riflettere su ciò che è stato il passato e su ciò che potrebbe essere il futuro nel
Un patto e un dialogo per il presente e per il futuro di Brindisi. Brindisi più autonoma e più intraprendente. Per un nuovo impulso allo
In occasione della Santa Messa dell’Epifania 2025, Papa Francesco ha tenuto un’omelia molto toccante, parole importanti che invitano alla riflessione e alla condivisione. È stata
Si chiameranno “città di identità” e potranno vantare la disponibilità nel loro territorio di prodotti agroalimentari di eccellenza. Per accedere a questo titolo dovranno rispondere
Il 2024 per Brindisi – e per il lavoro a Brindisi – non sarà un anno da ricordare positivamente: tante, troppe, le vertenze aperte che
“L’esclusione della Basilica del Santissimo Rosario di Francavilla Fontana, dal novero delle Basiliche destinate alpellegrinaggio in concomitanza del Giubileo dell’anno 2025 ha giustamente destato profonda
La resistenza dei piccoli produttori agricoli per affermare un’agricoltura etica e sostenibile Ritorniamo ad occuparci della mancata erogazione da parte del Governo Meloni degli
E’ il caso di prendere in seria considerazione quanto rappresentato qualche settimana addietro dal ministro della cultura dell’attuale governo nazionale, allorquando ha sentenziato che “di
Caro Babbo Natale, Ti scrive un lavoratore della Centrale Enel di Cerano. Sono trascorsi tre mesi da quel famoso tavolo ministeriale tenutosi in Prefettura a
La soluzione del problema riguardante il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nella città di Brindisi non tarderà a venire, tanto più se si
Il 27 gennaio 1945, qualche mese prima della fine della II guerra mondiale in cui era affondata un’epoca storica di conflitti atroci e di identità
Ho cercato in tanti modi di dare il mio contributo a proposito di una politica che si consuma tra diatribe, purtroppo sempre verso il “No”
E’ veramente geniale. E’ la dimostrazione che quando ci si mette l’amministrazione comunale di Brindisi dimostra di essere un passo avanti rispetto a quelle di
Brindisi sta vivendo una fase della sua storia recente incredibilmente complessa, caratterizzata da enormi difficoltà e da una crisi economica ed occupazionale che nessuno avrebbe
L’inizio del nuovo anno 2025, ci porta a riflettere su ciò che è stato il passato e su ciò che potrebbe essere il futuro nel
Un patto e un dialogo per il presente e per il futuro di Brindisi. Brindisi più autonoma e più intraprendente. Per un nuovo impulso allo
In occasione della Santa Messa dell’Epifania 2025, Papa Francesco ha tenuto un’omelia molto toccante, parole importanti che invitano alla riflessione e alla condivisione. È stata
Si chiameranno “città di identità” e potranno vantare la disponibilità nel loro territorio di prodotti agroalimentari di eccellenza. Per accedere a questo titolo dovranno rispondere
Il 2024 per Brindisi – e per il lavoro a Brindisi – non sarà un anno da ricordare positivamente: tante, troppe, le vertenze aperte che
“L’esclusione della Basilica del Santissimo Rosario di Francavilla Fontana, dal novero delle Basiliche destinate alpellegrinaggio in concomitanza del Giubileo dell’anno 2025 ha giustamente destato profonda
La resistenza dei piccoli produttori agricoli per affermare un’agricoltura etica e sostenibile Ritorniamo ad occuparci della mancata erogazione da parte del Governo Meloni degli
E’ il caso di prendere in seria considerazione quanto rappresentato qualche settimana addietro dal ministro della cultura dell’attuale governo nazionale, allorquando ha sentenziato che “di
Caro Babbo Natale, Ti scrive un lavoratore della Centrale Enel di Cerano. Sono trascorsi tre mesi da quel famoso tavolo ministeriale tenutosi in Prefettura a
La soluzione del problema riguardante il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti nella città di Brindisi non tarderà a venire, tanto più se si