
D’Aprile: “La politica deve dare risposte e dignità a quanti soffrono”
“Si ha l’impressione di vivere in uno stato di alterazione permanente: una sorta di allucinazione collettiva in cui ogni giorno di più la verità arretra
“Si ha l’impressione di vivere in uno stato di alterazione permanente: una sorta di allucinazione collettiva in cui ogni giorno di più la verità arretra
Il Petrolchimico di Brindisi è tornato interessante per molti. Purtroppo non ancora per i tanti investitori che meriterebbe ma per gli opportunisti mediatici che da
Caro Presidente Vasile, quanto accaduto stamattina in aeroporto è gravissimo e dimostra fino in fondo lo scarso rispetto che Lei nutre nei confronti della comunità
I giorni trascorrono e la situazione economica ed occupazionale del territorio brindisino continua a peggiorare. L’impianto di cracking all’interno del Petrolchimico è stato fermato lunedì
Il settore del turismo e del commercio sta attraversando una fase di forte incertezza economica. Se da un lato i fatturati registrano un lieve aumento,
Quando autorevoli rappresentanti politici locali tirano in ballo il Sindacato ci sentiamo gratificati: è segno che le nostre posizioni colgono un punto caldo delle questioni
Nei giorni scorsi il Quotidiano di Puglia ha pubblicato una analisi dei dati sull’economia relativi al Meridione ed alla Puglia di Confindustria e Srm da
21 e 22 marzo due giorni di puro divertimento e risate con la compagnia teatrale “Il Sipario” di Riccardo Congedo con “E mo ci paia”
Ecco una nota di Legambiente: La commissione esaminatrice delle candidature a Capitale italiana della cultura 2027 ha sceltoPordenone.La candidatura di Brindisi, quindi, così come quella
Sfumato il sogno di Brindisi Città capitale della cultura, la proposta di “un patto per la città”, lanciata da Carmine Dipietrangelo, pur incentrata sulla vitivinicoltura,
Brindisi non sarà Capitale della Cultura, almeno non per questo tentativo. Sarebbe stata una opportunità unica per promuovere a livello nazionale – e non solo
di Luigi Spinzi Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi “Navigare il futuro” è da considerare molto più che il titolo di un dossier elaborato per candidare
La candidatura di Brindisi a città della cultura è stata una occasione formidabile per valorizzarla e per ricomporre, guardando al futuro, tutte le sue potenzialità
Mauro il Grande! Uomo e professionista dotato di una cultura vastissima. Dall’ altruismo assoluto (a volte esagerato, esasperante). Uomo di mondo, uomo di mare con
“Si ha l’impressione di vivere in uno stato di alterazione permanente: una sorta di allucinazione collettiva in cui ogni giorno di più la verità arretra
Il Petrolchimico di Brindisi è tornato interessante per molti. Purtroppo non ancora per i tanti investitori che meriterebbe ma per gli opportunisti mediatici che da
Caro Presidente Vasile, quanto accaduto stamattina in aeroporto è gravissimo e dimostra fino in fondo lo scarso rispetto che Lei nutre nei confronti della comunità
I giorni trascorrono e la situazione economica ed occupazionale del territorio brindisino continua a peggiorare. L’impianto di cracking all’interno del Petrolchimico è stato fermato lunedì
Il settore del turismo e del commercio sta attraversando una fase di forte incertezza economica. Se da un lato i fatturati registrano un lieve aumento,
Quando autorevoli rappresentanti politici locali tirano in ballo il Sindacato ci sentiamo gratificati: è segno che le nostre posizioni colgono un punto caldo delle questioni
Nei giorni scorsi il Quotidiano di Puglia ha pubblicato una analisi dei dati sull’economia relativi al Meridione ed alla Puglia di Confindustria e Srm da
21 e 22 marzo due giorni di puro divertimento e risate con la compagnia teatrale “Il Sipario” di Riccardo Congedo con “E mo ci paia”
Ecco una nota di Legambiente: La commissione esaminatrice delle candidature a Capitale italiana della cultura 2027 ha sceltoPordenone.La candidatura di Brindisi, quindi, così come quella
Sfumato il sogno di Brindisi Città capitale della cultura, la proposta di “un patto per la città”, lanciata da Carmine Dipietrangelo, pur incentrata sulla vitivinicoltura,
Brindisi non sarà Capitale della Cultura, almeno non per questo tentativo. Sarebbe stata una opportunità unica per promuovere a livello nazionale – e non solo
di Luigi Spinzi Segretario Generale Cisl Taranto Brindisi “Navigare il futuro” è da considerare molto più che il titolo di un dossier elaborato per candidare
La candidatura di Brindisi a città della cultura è stata una occasione formidabile per valorizzarla e per ricomporre, guardando al futuro, tutte le sue potenzialità
Mauro il Grande! Uomo e professionista dotato di una cultura vastissima. Dall’ altruismo assoluto (a volte esagerato, esasperante). Uomo di mondo, uomo di mare con