
Canale Inferno – Avviato l’intervento di pulizia e di messa in luce del letto del canale
Canale Inferno – Avviato l’intervento di pulizia e di messa in luce del letto del canale A distanza di almeno un decennio dal precedente intervento,
Canale Inferno – Avviato l’intervento di pulizia e di messa in luce del letto del canale A distanza di almeno un decennio dal precedente intervento,
La sezione WWF di Brindisi ha tagliato il traguardo dei primi 50 anni di attività’. Era il 6 ottobre del 1974 quando tre giovani adolescenti
Due esemplari di Ficus magnolioides, che si trovano nel giardino interno dell’ex ospedale Di Summa a Brindisi, sono stati inseriti ufficialmente nell’elenco degli “Alberi Monumentali
Dichiarazione dei consiglieri regionali Fabiano Amati, Sergio Clemente, Ruggiero Mennea e Saverio Tammacco. “È l’ora di smetterla con i litigi tra gli assessorati regionali. La
Ogni giovedì dalle 15.00 alle 17.00, gli agricoltori e gli operatori della filiera turistica attivi nel perimetro della Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto,
Con Azione Cattolica nel Parco urbano del Cillarese – sabato 28 alle ore 16. Dopo Puliamo il Mondo nell’Oasi del Cillarese, prosegue l’intenso programma di
Si è conclusa la 32esima edizione di Puliamo il Mondo 2024, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente per ripulire dai rifiuti abbandonati aree verdi, strade,
1980: l’area del Cillarese, situata a nord/ovest della città di Brindisi, non è altro che una palude. Da qui nasce l’idea di realizzare un invaso
La tutela dell’ambiente e la salvaguardia del ricco patrimonio storico e artistico possono convinvere? La risposta è certamente affermativa e non è un caso che
Domenica 22 settembre Legambiente, d’intesa con le altre associazioni nazionali che hanno costituito il coordinamento Appia Regina Viarum Brindisi, terrà l’iniziativa Puliamo il Mondo, in concomitanza con gli eventi legati all’Appia day e alla Settimana della Mobilità Sostenibile. L’evento si svolgerà nell’oasi del Cillarese, cioè nell’invaso irriguo che il consorzio Asi ha avuto il merito di rinaturalizzare e
Sabato alle 12:20 su RaiUno, “Linea Verde Italia”, condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, farà tappa per la sua seconda puntata a Brindisi per
Senza sosta gli interventi di contrasto all’abbandono di rifiuti messi in campo dall’Amministrazione comunale, Polizia Locale, uffici comunali preposti e ditta Cogeir. Nei giorni scorsi
In tema di raccolta differenziata questa città scivola pericolosamente sempre più in basso, con effetti dolorosi per le tasche della cittadinanza, nei cui confronti
Nel corso di un’ispezione in uno stabilimento vitivinicolo della provincia di Brindisi, volta a tutelare le attività di produzione, trasformazione e vendita di vino, i
Canale Inferno – Avviato l’intervento di pulizia e di messa in luce del letto del canale A distanza di almeno un decennio dal precedente intervento,
La sezione WWF di Brindisi ha tagliato il traguardo dei primi 50 anni di attività’. Era il 6 ottobre del 1974 quando tre giovani adolescenti
Due esemplari di Ficus magnolioides, che si trovano nel giardino interno dell’ex ospedale Di Summa a Brindisi, sono stati inseriti ufficialmente nell’elenco degli “Alberi Monumentali
Dichiarazione dei consiglieri regionali Fabiano Amati, Sergio Clemente, Ruggiero Mennea e Saverio Tammacco. “È l’ora di smetterla con i litigi tra gli assessorati regionali. La
Ogni giovedì dalle 15.00 alle 17.00, gli agricoltori e gli operatori della filiera turistica attivi nel perimetro della Riserva Naturale dello Stato di Torre Guaceto,
Con Azione Cattolica nel Parco urbano del Cillarese – sabato 28 alle ore 16. Dopo Puliamo il Mondo nell’Oasi del Cillarese, prosegue l’intenso programma di
Si è conclusa la 32esima edizione di Puliamo il Mondo 2024, la storica campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente per ripulire dai rifiuti abbandonati aree verdi, strade,
1980: l’area del Cillarese, situata a nord/ovest della città di Brindisi, non è altro che una palude. Da qui nasce l’idea di realizzare un invaso
La tutela dell’ambiente e la salvaguardia del ricco patrimonio storico e artistico possono convinvere? La risposta è certamente affermativa e non è un caso che
Domenica 22 settembre Legambiente, d’intesa con le altre associazioni nazionali che hanno costituito il coordinamento Appia Regina Viarum Brindisi, terrà l’iniziativa Puliamo il Mondo, in concomitanza con gli eventi legati all’Appia day e alla Settimana della Mobilità Sostenibile. L’evento si svolgerà nell’oasi del Cillarese, cioè nell’invaso irriguo che il consorzio Asi ha avuto il merito di rinaturalizzare e
Sabato alle 12:20 su RaiUno, “Linea Verde Italia”, condotto da Elisa Isoardi e Monica Caradonna, farà tappa per la sua seconda puntata a Brindisi per
Senza sosta gli interventi di contrasto all’abbandono di rifiuti messi in campo dall’Amministrazione comunale, Polizia Locale, uffici comunali preposti e ditta Cogeir. Nei giorni scorsi
In tema di raccolta differenziata questa città scivola pericolosamente sempre più in basso, con effetti dolorosi per le tasche della cittadinanza, nei cui confronti
Nel corso di un’ispezione in uno stabilimento vitivinicolo della provincia di Brindisi, volta a tutelare le attività di produzione, trasformazione e vendita di vino, i