Venerdì 21 febbraio a Castello Imperiali. “Il potere delle parole e i processi di inclusione: don Milani e la cittadinanza”
Venerdì 21 febbraio alle 18.00 si terrà l’ultimo appuntamento con la rassegna “I Care: don Milani e la scuola di Barbiana – La forza di un pensiero sempre attuale”.
Protagonisti dell’incontro saranno il prof. Lauro Seriacopi, vicepresidente della Fondazione don Milani, e l’Avv. Nicola Lonoce, Assessore alle Politiche Comunitarie ed esperto in politiche migratorie, che interverranno sul tema “Il potere delle parole e i processi di inclusione: don Milani e la cittadinanza”. A moderare il tavolo sarà il giornalista Gianni Cannalire.
Parole e inclusione sono due concetti centrali nella Scuola di Barbiana. A distanza di più di 50 anni, nello scenario del mondo globale, il significato di questi processi, tra loro strettamente correlati, è profondamente mutato intaccando anche il senso della cittadinanza. I due relatori, partendo da esperienze professionali molto differenti, racconteranno le dinamiche in corso, tenendo come punto di riferimento la lezione di don Lorenzo Milani.
L’evento rappresenta l’ultima occasione per visitare la mostra “Gianni e Pierino: la scuola di Lettera ad una Professoressa”, che in questi giorni sta accogliendo le ultime classi degli istituti cittadini.
Gli eventi, organizzati dagli Assessorati alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, sono patrocinati dalla Fondazione don Lorenzo Milani.