BRINDISI SI CANDIDA A REALIZZARE UNA PISTA CICLABILE NEL CENTRO URBANO

Finalmente (forse) Brindisi avrà una pista ciclabile nel centro cittadino. Infatti, in coerenza col progetto del Water Front, il Comune di Brindisi ha intenzione di cantierizzare una serie di interventi finalizzati a migliorare il sistema di mobilità sostenibile, valorizzando il lungomare Regina Margherita. Per far questo, Brindisi è pronta a candidarsi a partecipare al bando per il Programma di cooperazione transfrontaliera “Interreg V-A Grecia-Italia 2014-2020” con un progetto, nell’ambito di una proposta più ampia denominata “Low Carbon”, che prevede la realizzazione di una pista ciclabile tra la Stazione ferroviaria di piazza Crispi e viale Regina Margherita. Il progetto, che prevede una spesa di 150mila Euro, sarebbe finanziato per l’85% dal FESR (fondo europeo sviluppo regionale) e per il 15% dallo Stato, secondo Delibera CIPE n.10/2015. La pista ciclabile prevede, su sedime stradale esistente, un tratto ciclabile a sede riservata, dalla stazione ferroviaria all’ingresso nella zona di dismissione del binario di via Bastioni S.Giacomo (angolo via Porta Lecce), a questo segue un altro tratto ciclabile, con rimozione dei binari dismessi, fino a via Del Mare per una lunghezza di 270 metri, fino ad arrivare poi su viale Regina Margherita, nella zona oggetto di recenti interventi di riqualificazione, previsti e portati a termine con la precedente Amministrazione. L’auspicio è che si faccia in tempo per non perdere un’altra occasione per vedere Brindisi al pari delle città europee più evolute sotto l’aspetto ambientale Ecco il dettaglio dei costi:

–        Rimozione binari                                                                     30 mila Euro

–        Realizzazione sottofondi pista ciclabile fino a via Del Mare   15 mila Euro

–        Pavimentazione fino a via Del Mare                                               45  mila Euro

–        Recinzione pista ciclabile                                                        10 mila Euro

–        Segnaletica e delimitatori fino via Regina Margherita             27 mila Euro

–        Oneri di sicurezza                                                                     2 mila Euro

–        Somme a disposizione dell’Amministrazione                           21 mila Euro

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning