L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Brindisi e la Cooperativa Sociale Onlus ERIDANO,
al fine di sensibilizzare ancor di più gli architetti rispetto ai temi della disabilità e del superamento
delle barriere architettoniche, hanno organizzato per il prossimo venerdì 2 marzo, presso
Movimenti Laboratorio Urbano di Brindisi, una “cena speciale”, nella quale gli invitati,
immedesimandosi nella condizione dei non vedenti, siederanno al tavolo bendati e serviti dai
ragazzi ospiti della comunità “Eridano Dopo di Noi” e volontari dell’Auser, associazione per
l’invecchiamento attivo, che ha subito condiviso modalità e finalità dell’evento e che conduce da
tempo sul territorio nazionale una campagna su temi analoghi.
Obiettivo della singolare esperienza è quello di suscitare, in chi quotidianamente è preposto alla
progettazione di spazi e ambienti della quotidianità, la consapevolezza che la fruibilità degli spazi e
l’eliminazione delle barriere non rappresentano solo un’attenzione dovuta alla persona con
disabilità, ma anche un’elevazione del livello delle relazioni e del benessere sociale di tutti, oltre
che della qualità urbana. L’evento ha lo scopo di creare un’inversione di prospettiva che restituisce
centralità nella necessità che ognuno possa comunicare con il mondo esterno oltre il buio e i limiti
sensoriali, rendendolo consapevole delle quotidiane difficoltà affrontate da chi è affetto da
qualunque forma di disabilità.
Per promuovere adeguatamente tale iniziativa ed approfondirne i temi, gli enti organizzatori hanno
convocato, per il prossimo giovedì 1 marzo alle ore 10,30 a Palazzo Nervegna, una conferenza
stampa alla quale interverranno, oltre ai rispettivi rappresentanti, il dott. Giuseppe Trieste,
Presidente Nazionale di Fiaba Onlus, organizzazione senza scopo di lucro che ha come obiettivo
quello di promuovere l’eliminazione di tutte le barriere fisiche, culturali, psicologiche e sensoriali
per la diffusione della cultura delle pari opportunità a favore di un ambiente ad accessibilità e
fruibilità totali; il dott. Marco Di Luccio, Presidenza Nazionale AUSER; l’avv. Angelo Massaro della
Fondazione Slow Food Alto Salento, che – nelle more del proprio lavoro per tutelare la
biodiversità, costruire relazioni tra produttori e consumatori, migliorare la consapevolezza sul
sistema che regola la produzione alimentare – ha ritenuto di offrire la propria collaborazione in termini di contenuti, oltre che della qualità dei prodotti che saranno “portati a tavola” in occasione
della “cena speciale”.
Con la conferenza stampa e con l’iniziativa del 2 marzo gli organizzatori intendono avviare un
percorso di sensibilizzazione dei cittadini, delle istituzioni e dei mezzi di informazione rispetto al
tema della disabilità e del superamento delle barriere architettoniche, mettendosi a disposizione
affinchè ognuno di noi possa “vedere” di più.