BARRIERE ARCHITETTONICHE E LEGISLAZIONE, SE NE PARLA IN UN CONVEGNO

Si terrà il prossimo 24 novembre presso Palazzo Nervegna , alle ore 10:30, il convegno sul tema :”Te la do io la barriera, il PEBA questo mostro sconosciuto” organizzato da ItaliAbile Onlus e la Cooperativa Sociale European projec Service di Brindisi con la collaborazione dell’ Associazione Contro Le Barriere di Taranto e l’ Associazione Abili al Sorriso di Brindisi, patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Presidenza del Consiglio Regionale, dalla Provincia e dal Comune di Brindisi e sostenuto dal FIABA – FondoItaliano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche, dal Village for All – accessibilità per tutti e dal MSP – Movimento Sportivo Popolare. Si tratta di una giornata dedicata al turismo accessibile e alla “sfida” contro le barriere architettoniche e relative questioni, fornendo strategie e soluzioni più efficaci per dare vita ad un dialogo concreto tra istituzioni, amministratori, operatori del settore e turisti e garantire a tutti la possibilità di godere delle bellezze del territorio e di una vacanza salutare e confortevole, in particolare per le persone diversamente abili e loro famiglie. Partendo da questo spunto, il convegno andrà ad approfondire anche altre tematiche relative a questi argomenti, con uno sguardo particolare dedicato agli aspetti legati all’urbanistica e all’accessibilità da parte di persone disabili a strutture turistiche e culturali. Il P.E.B.A è lo strumento giuridico, in vigore sin dal 1986 approvato con legge 41, che disciplina i Piani di Eliminazione Barriere Architettoniche in ogni ambito e settore, grazie anche a successive leggi come la 104//92 o il DPR 503/96 o ancora la legge 18/2009 o il DPR 4/10/2013, che obbliga le Istituzioni pubbliche di dotarsi del PEBA.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning