Audizione in Commissione regionale: l’ospedale di comunità di San Pancrazio Salentino pronto entro fine 2026

Un unico argomento all’ordine del giorno della III Commissione, presieduta da Mauro Vizzino: lo stato di avanzamento dei lavori per la realizzazione dell’ospedale di comunità di San Pancrazio Salentino e l’avvio del presidio. 

Il tema è stato portato all’attenzione della Commissione dai consiglieri Lugi Caroli e Renato Perrini, con l’audizione della direzione della Asl Brindisi e del dipartimento Salute della Regione, alla presenza del sindaco Edmondo Moscatelli.
Caroli ha evidenziato come, dal 2020, quando per la prima volta si è stabilita la realizzazione di un ospedale di comunità a San Pancrazio, siano passati inutilmente cinque anni, nonostante nel 2022 fosse stato chiesto l’accreditamento per una struttura con 11 posti letto. 

Il direttore generale della Asl Brindisi Maurizio De Nuccio, insieme al responsabile Area gestione tecnica Sergio Maria Rini, ha ripercorso l’iter che ha portato a modificare tempistica e progetti precedenti. In un primo momento – hanno spiegato – si riteneva di realizzare l’ospedale in un edificio comunale esistente offerto in comodato d’uso alla Asl e per questo si era ipotizzata una capienza di 11 posti letto. In quel momento però non è stato possibile ottenere l’accreditamento. Con l’intervento del Pnrr e i finanziamenti per case di comunità e ospedali di comunità la Asl ha ritenuto opportuno utilizzare l’edifico prima destinato a ospedale di comunità sia come casa di comunità sia come ospedale, con un sopralzo. Soluzione anche questa considerata poi non praticabile fino alla decisione di realizzare nell’edificio esistente la sola casa ed ex-novo, in area adiacente, l’ospedale con i 20 posti letto necessari. L’inevitabile lievitazione dei costi ha rallentato i tempi di realizzazione. 
Per la casa di comunità, hanno assicurato De Nuccio e Rini, entro marzo potranno essere avviati i lavori di funzionalizzazione ed entro la fine dell’anno sarà pienamente operativa, avendo già provveduto alla revisione del piano assunzionale prevedendo il personale necessario.. Per l’ospedale l’edificio è ancora tutto da realizzare sebbene il progetto sia già completo. C’è stato il problema di reperire gli 800milioni aggiuntivi rispetto al finanziamento iniziale, ma ora è tutto pronto e il 14 marzo sarà convocata l’impresa per l’avvio dei lavori. La fine dei lavori – ha riferito De Nuccio –  è prevista a marzo 2026, come da termini inderogabili del Pnrr. Ci saranno poi i tempi necessari ad accreditamento e collaudo.  

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning