Giovedì 31 ottobre 2019, l’Istituto Alberghiero “Sandro Pertini” di Brindisi ha partecipato all’Assemblea
pubblica della Confederazione Italiana Armatori “Confitarma”, tenutasi a Roma, nell’Auditorium della Tecnica.
L’Istituto Alberghiero, scuola individuata a livello nazionale come ente di formazione superiore accreditato
presso la Regione Puglia, è stato l’unico Alberghiero d’Italia ad essere invitato a partecipare alla prestigiosa
Assemblea, dal Presidente Mario Mattioli. Il Preside, prof. Vincenzo Micia e la prof.ssa Rita Memmola hanno
accolto con entusiasmo l’invito ed hanno seguito, con attenzione, i lavori dell’Assemblea e del Convegno sul
tema: “Il Mediterraneo. Quale navigazione? Quali rotte per l’Italia?”. Il Presidente Mario Mattioli ha chiesto al
Governo, rappresentato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dai ministri Paola De Micheli e Sergio
Costa, nonchè dal Sottosegretario di Stato Manlio di Stefano, di delineare un’agenda condivisa delle priorità
del mare. È intervenuto il Primo ministro della Repubblica Albanese, Edi Rama, in occasione della sua visita in
Italia. Il Presidente Mattioli ha focalizzato l’importanza della flotta italiana, che rappresenta un “marchio di
qualità” internazionalmente riconosciuto. “Un punto di forza del “Sistema Paese” che si fonda su: qualità dei
servizi, tutela del lavoro marittimo e sicurezza delle persone, delle merci e dell’ambiente marino e che
l’economia del mare si rafforza quale frontiera economica mondiale”. “L’industria marittima è capace di
stimolare sviluppo, occupazione qualificata e innovazione, è una risorsa indispensabile, anzi insostituibile per
l’economia mondiale “. L’Assemblea della Confitarma ha voluto invitare a considerare il mare e la terra un
unico “ambiente di sviluppo integrato”. Al termine dell’Assemblea, si è tenuto il Convegno: “Il Mediterraneo.
Quale navigazione? Quali rotte per l’Italia?, organizzato in collaborazione con Diplomatia e Istituto Italiano
della Navigazione.
Un incontro molto importante per l’Alberghiero di Brindisi e, infatti, il Preside, prof. Vincenzo Micia ha
evidenziato come si stia aprendo un nuovo settore, quello del mare, che porterà anche alla creazione di nuove
figure professionali. L’Istituto Alberghiero, scuola vocazionale per eccellenza, si conferma sempre più come
scuola che apre le porte al futuro, ottimizzando la preparazione dei ragazzi. Il settore del mare andrà ad
arricchire l’offerta formativa e importanti rapporti si terranno con l’Accademia del mare che si intende
costituire. Uno step prestigioso per l’Alberghiero, scuola che continua ad imporsi nel territorio e ad essere
considerata come la scuola che fa la differenza.