AL VIA LE ISCRIZIONI AGLI ASILI NIDO COMUNALI DI BRINDISI PER IL PROSSIMO ANNO

Ecco la comunicazione del Comune:

l’asilo nido è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, a domanda individuale, che concorre con le famiglie a favorire l’armonico sviluppo psicofisico e sociale dei bambini dai tre mesi ai tre anni nel rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa.

Preso atto che a norma dell’art. 4 del vigente Regolamento Comunale del Servizio di “Asilo Nido”, l’Amministrazione comunale deve annualmente rendere noto alla popolazione, mediante avviso pubblico, le modalità di iscrizione agli asilo nido comunali nonché i criteri di ammissione etc..

Accertato che alla data odierna gli asili nido comunali attivi e funzionanti sul territorio comunale sono :

  1. Asilo nido “C.E.P. PARADISO“,ubicato in via Torretta, iscritto al Registro regionale delle strutture e dei servizi per minori codice CIFRA 082/DIR/2009/00665,a gestione diretta;

 

  1. Asilo nido “Via B. CELLINI“, (accesso da via Boldini), iscritto al Registro Regionale codice CIFRA 082/DIR/2008/00208,affidato in gestione a soggetto terzo;

 

  1. Asilo nido “Via MODIGLIANI“, ubicato in via Modigliani, iscritto al Registro Regionale codice CIFRA 082/DIR/2008/00007, affidato in gestione a soggetto terzo;

 

  1. Asilo Nido “SANTA CHIARA”, ubicato in viale Porta Pia, iscritto al Registro regionale delle strutture e dei servizi per minori codice CIFRA 082/DIR/2009/00664,affidato in gestione a soggetto terzo;

 

  1. Asilo nido “SANT’ANGELO“, ubicato in via Sant’Angelo, iscritto al Registro Regionale codice CIFRA 082/DIR/2012/00963,affidato in gestione a soggetto terzo.

 

Accertato che per l’anno educativo 2017-2018, dovranno essere distribuiti, a seconda delle disponibilità, i posti tra le fasce di età (lattanti, semidivezzi e divezzi ) stabiliti dal vincolo del rapporto bambini/personale educativo, previsto dalla normativa vigente  e pertanto in attuazione al richiamato art. 4 del Regolamento per la Gestione Asili Nido del Comune di Brindisi.

 

Precisato che gli articoli del presente avviso riportano quanto stabilito dal regolamento innanzi citato.

R E N D E   N O T O

Art. 1 – Modalità di accesso al Servizio

  1. Possono accedere all’Asilo nido comunale le bambine e i bambini in età compresa tra i tre mesi e i tre anni, il cui nucleo familiare sia residente nel Comune di Brindisi;
  2. Le eventuali domande di non residenti potranno essere accolte a condizione che siano interamente soddisfatte le domande dei residenti nel Comune di Brindisi;
  3. L’Ambito BR/1 sezione Comune di Brindisi gestisce n. 5 strutture di proprietà, regolarmente autorizzate al funzionamento di cui n. 1 a gestione diretta e n. 4 con affidamento a terzi.

Art. 2 – Modalità di Iscrizione e termini presentazione istanza

La domanda d’iscrizione all’asilo nido può essere presentata al Comune di Brindisi, utilizzando esclusivamente l’apposito modulo predisposto dall’Ambito BR/1 (disponibile on-line sul Sito Web del Comune di Brindisi all’indirizzo www.comune.brindisi.it oppure può essere ritirato direttamente presso l’Ambito BR1 – Servizio Asilo Nido, ubicato via Grazia Balsamo n. 4 al piano terra , dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00, allegando valida copia dell’attestazione ISEE,Indicatore Situazione Economica Equivalente del nucleo familiare, scadenza15/01/2018, relativa all’anno 2016.

Questo strumento è regolamentato dal DPCM n. 159/2003 entrato in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2015 che, all’art. 7, disciplina nel dettaglio l’ISEE per le prestazioni rivolte a minorenni, includendo nel nucleo familiare il genitore non convivente, non coniugato con l’altro genitore a condizione che sia intervenuto il relativo riconoscimento, salvo le eccezioni disciplinate dal medesimo articolo.

L’istanza dovrà essere presentata, all’Ambito – Sezione Comune di Brindisi, secondo le modalità appresso indicate, a far data dal 10maggio2017 e non oltre il giorno 20 giugno 2017.

Ribadito che, l’inserimento nell’asilo nido costituisce un servizio a domanda individuale le cui spese di gestione sono in parte poste a carico degli utenti.

La conservazione del posto per l’anno educativo successivo è garantita agli aventi diritto per età, previa presentazione di domanda di riconferma entro i termini stabiliti dall’Amministrazione Comunale dal 10maggio2017 e non oltre il giorno 20 giugno 2017 (Regolamento Comunale per la gestione del servizio asili nido art. 5).

Nella domanda di ammissione e/o riconferma  dovrà essere indicato l’asilo presso il quale si esprimela prima preferenza con opzione per non più di un altro asilo (potrà quindi essere espressa una prima e una seconda preferenza). Nel caso  che presso uno o più asili, esaurita la relativa graduatoria per fascia di reddito degli ammessi , sussista la disponibilità di posti, resta salva la facoltà per l’Ente di utilizzare la graduatoria per l’inserimento c/o gli asili ove ci siano posti disponibili.

La mancata presentazione della certificazione I.S.E.E. e di quant’altra documentazione a dimostrazione del possesso dei requisiti, comporta l’applicazione della retta massima di frequenza mensile.

 

Le domande non complete  della documentazione prevista saranno escluse (potranno essere valutate solo successivamente qualora risultassero posti vacanti).

Art. 3 – Formazione delle graduatoriee ammissione al nido

Alla domanda presentata verrà assegnato un punteggio che tiene conto della situazione familiare del bambino/a.

La graduatoria sarà unica a livello comunale e suddivisa per fasce di età

  • lattanti, bambini e bambine dai 3 mesi ai 12 mesi;
  • semidivezzi, bambini e bambine dai 13 mesi a 24 mesi;
  • divezzi, bambini e bambine dai 25 mesi ai 36 mesi.

Le graduatorie saranno formulate sulla base dei criteri seguenti e dell’assegnazione dei punteggi corrispondenti :

CRITERI PUNTI
SITUAZIONE DEL BAMBINO/A
bambini appartenenti a famiglie con problematiche sociali, tali che possano compromettere la loro integrità psico-fisica o bambini il cui inserimento al nido sia valutato elemento necessario al progetto di tutela con certificazione o relazione rilasciata dal Settore Servizi Sociali 25
bambini orfani di uno o entrambi i genitori oppure bambini figli di ragazza madre/ragazzo padre 20
SITUAZIONE DELLA FAMIGLIA
infermità grave  di un genitore, attestata  da certificazione sanitaria  rilasciata da struttura pubblica 10
convivente non autosufficiente bisognoso di assistenza costante, attestata da certificazione sanitaria rilasciata da struttura pubblica 10
madre in gravidanza, attestata da certificazione sanitaria 3
per  ogni fratello di età da 0 a 3 anni 1
per  ogni fratello di età da 3 anni a14 anni 0,5
gemelli  (vengono tutti ammessi, compatibilmente con la disponibilità dei posti) 10
LAVORO DI UN GENITORE
lavoro a tempo pieno 12
lavoro part-time con orario pari o superiore al 50% dell’orario previsto dal contratto 8
lavoro part-time con orario inferiore al 50% dell’orario previsto dal contratto di lavoro 6
disoccupato 5
lavori occasionali, supplenze 6
casalingo/a 3
studente non occupato 6
lavoro fuori sede con assenze prolungate 3
LAVORO DELL’ALTRO GENITORE
lavoro a tempo pieno 6
lavoro part-time con orario pari o superiore al 50% dell’orario previsto dal contratto 4
lavoro part-time con orario inferiore al 50% dell’orario previsto dal contratto di lavoro 3
disoccupato 2,5
lavori occasionali, supplenze 3
casalingo/a 1,5
studente non occupato 3
lavoro fuori sede con assenze prolungate 1,5

 

 

 

 

 

L’elenco degli ammessi provvisoriamente verrà pubblicato nella sede comunale “Ambito br1- Sezione comune di Brindisi  c/o  Servizi Sociali di via G. Balsamo e sul sito istituzionale del Comune di Brindisi www.comune.brindisi.it.

 

Qualora il genitore, riscontrasse errori di valutazione potrà inoltrare ricorso presso Ambito br1- Sezione comune di Brindisi  ,entro e non oltre 10 giorni dalla pubblicazione del suddetto elenco..L’Ambito BR1 darà riscontro entro i successivi 10 giorni.

Tutti i requisiti dichiarati nella domanda di iscrizione devono essere posseduti alla data di scadenza del bando.

 

Sulla base dei punteggi attribuiti l’Ambito predispone distinte graduatorie (per fasce d’età e per reddito )  che verranno approvate dal  responsabile del Settore entro il mese di luglio.

A graduatoria definita saranno espletati a campione, a cura del responsabile del servizio,  gli accertamenti di rito presso gli uffici finanziari competenti per territorio, sulle certificazioni  I.S.E.E. presentate dall’ utenza.

Le famiglie sono invitate ad attivarsi per accertare la posizione assunta nella graduatoria definitiva  e accettare formalmente il posto eventualmente disponibile, al fine di non incorrere nell’esclusione della graduatoria stessa.

 

L’utente formalmente ammesso alla frequenza è tenuto ad accettare per iscritto e/o a mezzo mail  il posto offerto, con contestuale consegna della ricevuta di versamento della prima quota contributiva dovuta( entro e non oltre tre giorni dall’ammissione tanto per ragioni organizzative-scorrimento della graduatoria) .

 

La mancata consegna della ricevuta di versamento, comporterà la decadenza dell’ammissione  all’asilo nido.

 

Le famiglie che desiderino inserire il proprio bambino/a nella sezione immediatamente successiva a quella standard prevista per la propria fascia di età, in fase di domanda di iscrizione dovranno esprimere il proprio consenso in tal senso.

 

 

Art. 5 – Retta di frequenza

 

L’Amministrazione Comunale determina il versamento delle rette mensili di frequenza in             modo differenziato per le diverse fasce reddituali.

La valutazione dell’importo della retta o ticket mensile sarà calcolato in base ai dati risultanti dalla attestazione  I.S.E.E. riferita alla situazione reddituale dell’anno precedente a prescindere da eventuali modifiche reddituali subentrate nel 2017, facente parte della documentazione da presentare in allegato alla domanda e valutate sulla base dei criteri di cui all’art. 7 del vigente Regolamento degli asili Nido Comunali da un gruppo di lavoro composto a norma dell’art. 5 dal citato Regolamento.

 

Fascia Indicatore ISEE Importi asilo nido “CEP Paradiso” Importi altri asilo nido
1 Da € 0,00 fino ad € 2.000,00 € 0,00 € 0,00
2 Da € 2.001,00 fino ad € 4.000,00 € 37,00 € 50,00
3 Da € 4.001,00 fino ad € 7.500,00 € 94,00 € 130,00
4 Da € 7.501,00 fino ad € 10.000,00 € 138,00 € 190,00
5 Da € 10.001,00 fino ad € 15.000,00 € 144,00 € 200,00
6 Da € 15.001,00 fino ad € 20.000,00 € 166,00 € 230,00
7 Da € 20.001,00 fino ad € 25.000,00 € 188,00 € 260,00
8 Da € 25.001,00 fino ad € 30.000,00 € 195,00 € 270,00
9 Da € 30.001,00 fino ad € 35.000,00 € 217,00 € 300,00
10 Oltre € 35.001,00 € 253,00 € 350,00

Data la esiguità dei posti disponibili relativamente alle prime fasce di reddito ,in quanto trattasi di un servizio a domanda individuale , l’Ambito valuterà anche per l’anno educativo 2017- 2018 la possibilità di offrire un servizio alternativo (Centro ludico prima infanzia ).

Il periodo di ambientamento è parte integrante del servizio, pertanto non sono previste riduzioni della quota contributiva che, in ogni caso, dovrà essere versata indipendentemente dalla frequenza.

Il pagamento della quota contributiva avverrà con le seguenti modalità:

  • Versamento di una prima quota anticipata da versarsi in ogni caso indipendentemente dalla frequenza. Questo primo versamento costituisce, unitamente alla comunicazione del posto offerto, condizione indispensabile per la definitiva ammissione al servizio. A tal fine copia della ricevuta di versamento dovrà essere allegata all’atto della formale accettazione, pena l’esclusione della graduatoria definitiva;
  • Il versamento dell’importo della retta sarà eseguito a cadenza mensile entro e non oltre il giorno 05 del mese tramite conto corrente postale n. 43934314 intestato a Comune di Brindisi con causale “ticket asilo nido (specificare asilo nido e minore) o con bonifico presso la tesoreria del Comune di Brindisi IBAN: IT 68 T 01030 15900 000001975066 con causale “ticket asilo nido (specificare asilo nido e minore);
  • Il versamento relativo al mese di giugno 2018 sarà suddiviso in 9 tranche mensili (da settembre a maggio).

Le ricevute di versamento verranno consegnate presso l’asilo nido o presso l’Ambito Br1 -servizioAsilo nido -Sportello Sociale sito in via G. Balsamo,4.

 

 

Art. 7 – riduzioni

 

Sono previste riduzioni della retta di frequenza per i seguenti casi:

 

  • Nella misura del 30% della retta complessiva nel caso di più figli frequentanti l’asilo nido;
  • Nella misura del 40% della retta complessiva, solamente per assenza per malattia superiore alle quattro settimane consecutive, subordinata alla presentazione tempestiva di apposita istanza documentata da certificato medico rilasciato dal pediatra all’atto della diagnosi, con indicazione della relativa prognosi. Non saranno accolte altre certificazioni rilasciate in sanatoria.
  • nella misura del 30% sulla retta complessiva se l’inserimento avviene dopo il giorno 15 del mese, oppure s4e la fine delle attività in calendario, prima delle vacanze estive avviene entro il giorno 15 del mese.

 

 

Art. 6 – orario e calendario

 

Le strutture sono aperte dal lunedì al venerdì con il seguente orario:

 

  • Asilo nido CEP PARADISO dalle ore 07,45 alle ore 14,15;

 

  • Asilo nido CELLINI dalle ore 07,30 alle ore 16,30;
  • Asilo nido MODIGLIANI dalle ore 07,30 alle ore 16,30;
  • Asilo nido SANTA CHIARA dalle ore 07,30 alle ore 16,30;
  • Asilo nido SANT’ANGELO dalle ore 07,30 alle ore 16,30,

 

Per l’asilo nido CEP PARADISO a gestione diretta, è prevista la sospensione del servizio, nell’anno educativo, per un massimo di 15 giorni in concomitanza di festività (natalizie, pasquali ed altre), mantenendo ferma la quota contributiva dovuta da ciascun utente, previa idonea informazione alle famiglie all’inizio dell’anno, secondo il calendario da comunicare preventivamente alle stesse.

 

Per gli altri 4 asili nido terzializzati la chiusura è prevista solo nei giorni festivi e prefestivi.

 

 

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning