PRESSO IL SALONE DI RAPPRESENTANZA DELLA PROVINCIA, SI È TENUTO UN IMPORTANTE CONVEGNO SUL TEMA “ARTIGIANATO, PATRIMONIO DA TUTELARE”
Presso il Salone di Rappresentanza-Palazzo della Provincia, Brindisi, si è tenuto un Convegno sul tema:”Artigianato, patrimonio da tutelare”, tradizione, mutamenti, manualità, ingegno, creatività, autoimprenditorialita’, organizzato da: Club per l’Unesco di Brindisi, Convegno di Cultura Maria Cristina di Savoia di Brindisi, CNA Brindisi. L’artigianato, in Italia, è molto importante, un vero e proprio valore aggiunto. In Italia, la grande tradizione artigianale non è destinata a scomparire, anzi, nei prossimi anni, aumenteranno le richieste di professionalità. Le competenze umane, quali manualità, ingegno e creatività, non possono essere sostituite dalle macchine, piuttosto migliorate. Molto valore viene ancora dato al lavoro manuale legato a una creatività personale, a una grande passione e a una alta competenza tecnica e artistica. L’artigianato, oggi, riesce a collegarsi al design, alle nuove tendenze e ai nuovi gusti. In Italia, sono tantissime le forme di artigianato presenti, una vera ricchezza spesso sottovalutata, dalla lavorazione del vetro a quella del legno, dalla ceramica ai metalli. La tradizione artigiana nasce dal desiderio di recuperare il passato, con una apertura al futuro, puntando a una produzione che sia identitaria del territorio, senza, ovviamente, dimenticare la tecnologia e la sostenibilità. Dopo i saluti del Sindaco Riccardo Rossi, tanti e interessanti i vari interventi.
Presso il Chiostro di San Paolo Eremita, inoltre, da oggi 3 maggio, fino al 12 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, sarà possibile visitare una mostra di artigianato d’eccellenza e design. All’interno dell’esposizione, sarà ospitata la mostra”Di Luce Propria. Viaggio nell’Italia delle arti e dei mestieri”, collettiva a cura della CNA Artistico Nazionale, inaugurata a Matera, capitale della cultura 2019.
Anna Consales