L’IMPEGNO DELL’ASSOCIAZIONE ASTERA PREMIATO ANCHE ALL’UNIVERSITA’ DEL SALENTO

Il suo progetto “ContinuaMENTE in azione” è, infatti,  divenuto una tesi di laurea, con la quale una giovane ostunese, Valentina Monopoli,  ha conseguito la laurea magistrale, con il massimo dei voti,  in “Progettazione e  gestione dei processi  formativi “, facoltà  Scienze della formazione, scienze politiche e sociali: 110 e lode per lei. Un progetto realizzato lo scorso maggio dall’Associazione Astera di Ostuni rivolto ad un gruppo di 15 adulti, con lo scopo di far riscoprire la psicomotricità e tutti i benefici positivi che ne conseguono. Un’ idea progettuale frutto del lavoro di Valentina Monopoli, già  dottoressa in Pedagogia dell’ Infanzia. «L’idea è nata in ambito universitario, dopo aver frequentato con particolare interesse il corso di Educazione degli adulti e Lifelong Learning, del professore Piergiuseppe Ellearni – ci spiega la dottoressa Monopoli – Per la prova finale del corso di laurea, ha deciso così di elaborare una tesi di ricerca, dal titolo “La ri – scoperta dell’attività motoria in età adulta. Prospettive pedagogiche per l’educazione permanente”, che vede la teoria intersecarsi e fondersi con la prassi nella formazione degli adulti/anziani, creando un nuovo contesto capacitante per abitare al meglio l’anzianità».Un’idea progettuale che è divenuta realtà  grazie alla collaborazione con l’associazione ostunese, invitata a presenziare alla seduta di laurea dallo stesso Relatore, entusiasta del lavoro svolto. «Astera lavora per creare legami, promuovere l’incontro e la condivisione attraverso la realizzazioni di progetti strutturati per le diverse utenze – spiega il Presidente, dott. Francesco Attanasio – Lavorare con gli adulti e gli anziani è  un esperienza molto costruttiva e può riservare grandi sorprese. Rieducare l’adulto non è semplice in quanto ci si trova di fronte ad una utenza che ha abitudini di vita radicate e consolidate, ma è possibile farlo utilizzando i giusti strumenti ed una equipe multidisciplinare specializzata che sappia coordinarsi in un lavoro di squadra. Il progetto della dott.ssa Monopoli è innovativo, ben strutturato ed ha dato ottimi risultati, credo di poter affermare oltre le aspettative sperate». E senza dubbio l’integrazione di diverse competenze è stato uno dei punti di forza di questa iniziativa che ha coinvolto una  équipe multidisciplinare di professionisti, costituita da due Counsellor Professionisti, Carla Caroli e Francesco Attanasio, la nutrizionista Mariangela Cellie il fisioterapista Pierluigi Monopoli, e l’ assistente sociale Nora Caroli. «L’educazione dell’adulto comprende forme diverse di interventi e modalità – conclude Valentina Monopoli –  ponendo l’attenzione sulla capacità umana di creare ed utilizzare le conoscenze in maniera efficace, intelligente, creativa e proattiva. E’ un vera e propria opportunità per il futuro, dove l’apprendimento e la formazione continua saranno le risorse strategiche per il cambiamento, valorizzando la partecipazione ed inclusione degli anziani nella società al giorno d’oggi».

 

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning