LA RASSEGNA TEATRALE “VOCE, LUCI & OMBRE”, A CURA DEL TEATRO DELLE PIETRE DI MARCANTONIO GALLO E FABRIZIO CITO, È INIZIATA CON UNA PERFORMANCE MOLTO PARTICOLARE:DECA-DANCE
#teatrodellepietre rassegnavocelucieombre marcantoniogallo #fabriziocito #decadance
Presso la Chiesa dei Cappuccini, Brindisi, è andato in scena il primo appuntamento della Rassegna teatrale “Voce, Luci & Ombre”, a cura del Teatro delle Pietre di Marcantonio Gallo e Fabrizio Cito. Il tema “portante” della Rassegna di questo anno, arrivata alla terza edizione, è:”Attese” e ieri sera, con “Deca-Dance”, la Rassegna ha avuto inizio.
L’atmosfera che ha accolto tutti gli spettatori, è stata veramente particolare. Un’ambientazione eterea, in un luogo sacro bellissimo, quasi offuscato da una suggestiva “nebbia” e con due danzatori bravissimi. Quando è apparso Marcantonio Gallo, in un bellissimo abito bianco, un trucco eccentrico e dei grandi occhiali bianchi, l’empatia con i presenti è stata immediata. Tanta emozione, curiosità e tanta attesa. IL reading, molto profondo, ha toccato temi importanti, riguardanti la decadenza che stiamo, purtroppo, vivendo. Un’epoca in cui sembra prevalere soltanto chi urla di più . Tanta ossessione per l’apparire, per la posizione sociale, tanto sterile protagonismo. “A una crisi dei valori, rispondiamo con un teatro della crisi in tutti i campi”. I danzatori, Francesca Chiatante e Nicola Fonti, hanno “accompagnato” tutto il reading. La scelta di brani francesi è stata fatta per omaggiare la Francia che, purtroppo, annovera il maggior numero di vittime del terrorismo. Un’inizio magico per questa rassegna, parole forti espresse con enfasi da un Marcantonio Gallo ispirato al massimo. Al termine della performance, sono stati ringraziati i vari partner: Enel, Arcidiocesi di Brindisi, Rotary Club di Brindisi e Brindisitime. Il prossimo appuntamento sarà il 23 febbraio con “Ulisse” nel Nuovo Teatro Verdi di Brindisi. Anna Consales