INPUGLIA365, CUCINA E ARCHEOLOGIA A FRANCAVILLA FONTANA

Appia in Tabula, un viaggio lungo l’ultimo tratto della via Appia antica, fatto di emozioni e scoperte.

Keplero e le fragole (di e con Nick Difino)
Show cooking presso Castello Imperiali a Francavilla Fontana
Visita guidata presso il MAFF-Museo Archeologico di Francavilla Fontana
15 dicembre, dalle h. 20,00 alle h. 22,00
Castello Imperiali
Via Municipio, 4- 72021, Francavilla Fontana (BR)
Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni:
Cell.: +39 3801026886
e-mail: archeopuglia@gmail.com
sito web: www.coopimpact.it
Ingresso e partecipazione agli eventi in programma: libero e gratuito
Per conoscere tutte le attività in programma consultare la pagina fb: @appiaintabula

Appia in Tabula è un viaggio lungo l’ultimo tratto della via Appia antica, fatto di emozioni, scoperte, manualità, sapori realizzato dalla Cooperativa Impact nell’ambito del programma “InPuglia365 – Cultura, natura, gusto” di ARET PugliaPromozione. Passando da Francavilla Fontana, Oria, Torre Santa Susanna, Latiano, Mesagne e Brindisi, Appia in Tabula si sviluppa in un programma di 28 eventi (laboratori pratici, escursioni, teatro, show cooking, visite guidate e tanto altro), da Novembre 2018 a Febbraio 2019, ideato per coinvolgervi in un’esperienza di conoscenza, riflessione e condivisione, in un percorso lungo oltre duemila anni. Il prossimo appuntamento è sabato prossimo a Francavilla Fontana.
Castello Imperiali, Francavilla Fontana (BR), sabato 15 dicembre – Keplero e le fragole (di e con Nick Difino): un viaggio emozional – gustativo con reading cucinato e musicato a basso valore glicemico e alto contenuto nutrizionale. “Abbiamo trasformato il nostro panorama sensoriale, inventato strumenti avanzati per lavorare la terra e produrre sempre di più. Abbiamo il veleno e l’antidoto, la scienza della stratificazione della parmigiana di melanzane, la consistenza cremosa di pasta e fagioli, l’odore irresistibile delle polpette di pane. Abbiamo ricevuto – direttamente da Dio in persona – il guizzo di genio col chicco di caffè nella sambuca”. Keplero e le Fragole presentato in anteprima all’Internet Festival di Pisa 2015 è stato scritto all’indomani della scoperta di Kepler e sulla scia di quella frenesia che ha portato molti a pensare di aver trovato il pianeta gemello, la sede alternativa a questo pianeta in decadimento. L’opera è liberamente ispirata alle Cosmicomiche di Italo Calvino, alle ultime ricerche della Nasa e alla migliore produzione SCI-FI statunitense, insieme con le ricerche sull’antropologia alimentare e l’innovazione in ambito food. Al termine si terrà una degustazione di prodotti tipici organizzata in collaborazione con Di Coste Solo cibo buono, Azienda Agricola Melillo Vini, Masseria Santa Croce e Masseria Villa Buontempo. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Francavilla Fontana, con l’Info-Point Turistico di Francavilla Fontana. La prenotazione è obbligatoria. L’ingresso all’evento è gratuito.

Condividi questo articolo:
Share on facebook
Share on twitter
Share on telegram
Share on whatsapp
no_fumo_torchiarolo

what you need to know

in your inbox every morning